L’accordo prevede il versamento di una prima tranche di un milione e 300 mila euro, rispetto ai 2 milioni e 400 mila previsti per il saldo alle sei piccole aziende. Quasi altrettanti dovranno essere versati dall’Ilva alle altre tre ditte più grandi (Transider, Mcm e Lavagetti). In questo caso le modalità non sono ancora state decise. “Sia chiaro che i soldi che ci sono stati promessi riguardano lo scaduto di fine agosto – aggiunge Milanese – che proverranno dalla Fb di Brescia, la società che i Riva costituirono quando acquistarono l’Italsider. La scadenza del pagamento scadrà giovedì 15 gennaio, ma se ciò non dovesse avvenire, dal lunedì successivo saremo pronti a riprendere il blocco in maniera più ferma”.
Tuttavia lo stabilimento novese sta viaggiando a buoni ritmi produttivi. Entro il 31 dicembre la materia prima prodotta si attesterà su 1 milione e 450 mila tonnellate, destinata prevalentemente all’industria automobilistica, confermando così le previsioni, sottolineate da nuovi ordini che lascerebbero intravedere più di uno spiraglio di speranza per il 2015. E si confida nel termine dei contratti di solidarietà a cui circa 600 degli 800 dipendenti novesi sono sottoposti sino alla metà di giugno. Tutto dipenderà dall’entrata del gruppo in amministrazione straordinaria e quindi dalla sostituzione dell’attuale commissario straordinario, Piero Gnudi, il quale sta ultimando i suoi compiti.
Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…