Categories: ComunicatiNews

Ue, D’Amato (M5S): “Risoluzione acciaio non sia schiaffo a vittime Ilva”

L’eurodeputata del Movimento 5 Stelle ha presentato 25 emendamenti per difendere vincoli ambientali e promuovere la riconversione industriale, produttiva ed ecologica dei territori

Venticinque emendamenti per evitare che la risoluzione sull’acciaio che verrà votata domani dal Parlamento europeo non si trasformi in un nuovo, gigantesco schiaffo alle vittime dell’Ilva di Taranto. A presentarli è stata l’eurodeputata Rosa D’Amato a nome del Movimento 5 Stelle Europa.

“Domani – spiega D’Amato (M5S) – il Parlamento Ue voterà una risoluzione sull’industria siderurgica con lo scopo di rilanciare il settore in Europa. Peccato che il Ppe, tra cui il forzista Antonio Tajani che ne è stato tra i principali sponsor, voglia raggiungere questo obiettivo abbattendo i vincoli ambientali e portando come esempio di avanguardia proprio l’Ilva di Taranto. Una follia contro la quale stiamo dando battaglia attraverso i nostri emendamenti”.

Nei 25 emendamenti presentati da D’Amato ci sono richiami alla responsabilità e alla  chiusura dei siti siderurgici pericolosi per la salute e per l’ambiente, la richiesta di puntare sul riciclo dei materiali e sull’uso di fonti energetiche sostenibili, la difesa della tassa ambientale, il rispetto del principio del “chi inquina paga”, la richiesta di puntare sulla riconversione industriale e produttiva dei territori anche attraverso l’uso di fondi europei come l’Fse o il Feg, un maggiore coinvolgimento della società civile e delle ong nella pianificazione degli interventi.

“Per noi è fondamentale – continua D’Amato – che l’Europa stabilisca con chiarezza che siti che inquinano come quello di Taranto non possano più essere un peso né per i cittadini e lavoratori, né per l’ambiente, né per le tasche dei contribuenti e delle altre economie. In tal senso, è necessario provvedere alla dismissione e alla riconversione produttiva ed ecologica di territori come quello tarantino. Infine – conclude D’Amato – un appunto ai soloni del liberismo antiambientale: i problemi per le industrie europee non sono i vincoli ambientali ma il costo dell’energia e delle materie prime. Chi vuole salvare l’industria pensi meno a cancellare le sacrosante norme per la tutela dell’ambiente e della salute, concentrandosi piuttosto sull’incentivazione dell’uso di fonti rinnovabili, sul riciclo dei materiali e soprattutto sulla ricerca e sull’innovazione per un’economia circolare post-carbon“.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

4 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

14 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

17 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

21 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago