“Siamo tristemente alle solite. Più si scava, più emergono gli orrori dell’Ilva – dichiarano i parlamentari Diego De Lorenzis e Cosimo Petraroli (M5S) – Anche in luoghi dove non dovrebbero esserci sostanze inquinanti, si scoprono vere e proprie discariche di materiali tossici. Alcune domande nascono spontanee: se, dove non avrebbero dovuto esserci questi materiali inquinanti, si scoprono invece discariche illegali stratificate nel sottosuolo, che tipo di caratterizzazione è stata fatta dall’Ilva e dagli enti preposti? Chi doveva controllare e non lo ha fatto? Attendiamo gli esisti delle analisi, ma se dovesse essere confermata una massiccia presenza d’inquinanti nel terreno, si dovrebbe procedere immediatamente alla bonifica e non procedere nel luogo con i lavori della famigerata e ovviamente inutile AIA – continuano i 5 Stelle – Il problema rimane, quindi, l’attendibilità delle informazioni in possesso del Ministero e degli enti competenti, che, evidentemente, sono carenti e incomplete. Con questa premessa è paradossale procedere con i lavori per l’attuazione dell’AIA, perché sarebbe opportuno, come ripetiamo da oltre un anno, che prima si chiudano le fonti inquinanti, poi si bonifichi”.
Nella interrogazione, i parlamentari 5 Stelle chiedono di quali informazioni disponga il Governo in merito alle differenti tipologie di inquinanti presenti nel sottosuolo e, in particolare, nella falda sottostante l’Ilva e se il Ministro intenda avviare un’azione di monitoraggio delle aree all’interno ed al di sotto dello stabilimento. E, ancora, quali azioni si intendano promuovere per assicurare la tutela della salute pubblica e dell’ambiente all’interno ed all’esterno dello stabilimento Ilva di Taranto. È evidente che la ‘cura’ scelta dai governi Monti-Letta-Renzi – concludono Petraroli e De Lorenzis (M5S) – a colpi di decreti per assicurare la continuità produttiva dell’Ilva risulta incompatibile con la salute, con l’ambiente e con la vita umana. A parte gli slogan, questo governo continua ad assicurare a Taranto soltanto il prolungamento di un’agonia che miete almeno 30 vittime all’anno tra i suoi cittadini e i lavoratori”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…