Circa 2 milioni di pazienti in Italia, 570.000 con meno di 18 anni, «accoglieranno con soddisfazione il riconoscimento di una norma di civiltà in favore del soggetto allergico e dell’inclusione sociale». L’attuazione del regolamento giunge proprio alla vigilia delle festività natalizie, periodo di «abbuffate» potenzialmente pericolose per adulti e bambini con allergie o intolleranze alimentari. Tra gli alimenti più ‘a rischiò del Natale, la frutta secca con guscio (noci, arachidi, mandorle e nocciole) e i crostacei (aragoste, gamberi e gamberoni), alimenti che tradizionalmente riempiono i cesti natalizi e le tavole imbandite a festa.
L’attuazione della norma europea, conclude il presidente di Federasma e Allergie Onlu, Monica De Simone, «non solo tutela le persone con allergie alimentari, ma è anche il riconoscimento di una cultura della diversità. A giovarne – osserva infine De Simone – sarà la stessa ristorazione pubblica, finora a rischio per le persone con gravi allergie alimentari e ad essi in parte preclusa. L’indicazione per iscritto degli allergeni è infatti un’occasione per mostrare trasparenza e serietà, e un’ulteriore opportunità di esaltazione dell’ottima qualità dell’offerta italiana, oltre al fatto che contribuirà a scongiurare il pericolo, sempre molto concreto, di crisi anafilattiche con esiti fatali». (ANSA)
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…