Fatta eccezione per il progetto ‘Tempa Rossa’, non sembrano infatti essere previsti altri ampliamenti della capacità di movimentazione e/o raffinazione del sito Eni di Taranto. Il progetto ‘Tempa Rossa’ tuttavia fa riferimento nello Studio di Impatto Ambientale anche alla movimentazione del greggio Val d’Agri. A garanzia di una corretta e trasparente informazione per la cittadinanza di Taranto, il comitato Legamjonici si impegnerà a riportare in sede parlamentare specifiche richieste rivolte al Ministero dell’Ambiente. In particolare chiederà che il Ministero dell’Ambiente:
Inoltre al Ministero dell’Ambiente si chiederà la revoca del decreto DVA – DEC- 2011 – 0000573 del 2011 (provvedimento di VIA/AIA progetto Tempa Rossa), alla luce dei risultati dell’aggiornamento dello studio SENTIERI, applicando il principio di precauzione raccomandato dallo stesso studio in modo tale che ‘sia rafforzata l’attività di prevenzione rispetto ai rischi ambientali per la salute infantile, evitando esposizioni indebite dei bambini a inquinanti ambientali.’
Comitato Legamjonici Contro L’inquinamento.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…