Categories: ComunicatiNews

Ilva, Papi (Usb): “L’unica vera soluzione è la nazionalizzazione”

Per l’Ilva di Taranto si profila l’ennesimo regalo ai privati: la cordata composta da Marcegaglia e Mittal, gigante mondiale dell’acciaio, entrerebbe all’Ilva come partner o della Cassa Depositi e Prestiti, o attraverso l’ingresso nel capitale di Marcegaglia del Fondo Strategico italiano, il cui capitale è in mano per l’80 per cento della Cassa Depositi e Prestiti e per il 20 per cento della Banca d’Italia. Il tutto passerebbe per un rafforzamento dei poteri del commissario, che dovrebbe occuparsi di gestire la vendita degli asset produttivi alla nuova società, addossando le passività ad una bad company. “Dopo aver fatto specifiche dichiarazioni sulla possibile nazionalizzazione dell’Ilva, Renzi, il banditore di speranze illusorie, ha sùbito fatto marcia indietro”, attacca Emidia Papi, dell’Esecutivo nazionale Usb.

Così il privato riceverebbe la parte sana, produttiva e profittevole dell’Ilva, e allo Stato, ossia ai contribuenti italiani, il compito di pagare le perdite causate dalla famiglia Riva, la quale intanto continua a godersi i lauti frutti della sua disastrosa gestione. L’intervento statale – aggiunge la dirigente Usb – consentirebbe di attuare la bonifica ambientale, per poi consegnare la fabbrica bell’e sanata al gruppo privato, con un altro bel regalo alle lobbies come ai tempi del passaggio ai Riva”. “Sarà un caso che l’Eni, alla cui presidenza, per volere di Renzi, siede Emma Marcegaglia, abbia in questi giorni minacciato di tagliare le forniture di gas all’Ilva?”, si domanda Papi, che aggiunge: “Insomma, cornuti e mazziati tre volte, non c’è che dire!”.

Prosegue la sindacalista: “L’unica vera soluzione sarebbe quella di togliere di mano ai privati l’azienda e nazionalizzarla. Tra l’altro, a sentire le cifre ridicole ventilate per l’entrata del gruppo Mittel Marcegaglia, tanto varrebbe pensare ad un azionariato popolare”. Evidenzia Papi: “Intanto, su denuncia dell’Usb, la Procura della Repubblica di Taranto ha aperto una nuova indagine, con sette indagati tra Ilva e ditta appaltatrice SEMAT, sull’area dell’Acciaieria 1 dove, come da noi segnalato, sono stati trovati catrame, oli minerali e altre sostanze inquinanti”. “L’Usb non smetterà di lottare, sia per la salvaguardia di lavoro e salario dei lavoratori dell’Ilva e delle ditte appaltatrici, vigilando altresì su un’effettiva bonifica, che sia veramente di garanzia per la salute di chi lavora e di tutti i cittadini, sacrificati in questi anni al più bieco profitto”, conclude Emidia Papi.

admin

Recent Posts

Emergenza bancomat, vai a prelevare e ti scalano 4.500€ | Non premere mai più questo tasto

Emergenza bancomat: attenzione a quando vai a prelevare, perché se schiacci questo tasto in men…

1 ora ago

Giro di vite per chi ama la manicure in gel o il semipermanente | Dal primo settembre cambia tutto

Se ancora non lo sapete dal 1° settembre 2025 ci sarà lo stop ad alcuni…

2 ore ago

Boom di furti estivi in Italia: ecco le 5 regole da seguire, basta fare il gioco dei ladri | Avviso ai cittadini

Boom di furti in tutta Italia, se vuoi evitare di essere la prossima vittima, segui…

4 ore ago

“Alt Polizia, lei ha un cane a bordo”, 1.700€ di multa se quest’estate li porti con te in auto | Il divieto sicurezza attivo da subito

Attenzione al tuo cane a bordo: questa volta, se ti ferma la polizia, possono scattare…

8 ore ago

Da modella a senza tetto… Hollywood non concede mai una seconda chance

La vita da modella, il matrimonio il successo le metanfetamine e la vita in strada.…

9 ore ago

Ponte sullo Stretto, i lavori iniziano già da settembre e dobbiamo pagare 13 Miliardi | Aumentano le tasse già da questo mese

Anni dopo averlo annunciato, promesso e discusso in lungo e in largo… il ponte sullo…

15 ore ago