Categories: ComunicatiNews

Arsenale, la Pinotti risponde a Confindustria e annuncia visita a Taranto (a breve)

Tanto tuonò che piovve: il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha risposto alle sollecitazioni giunte dal presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, esprimendo la disponibilità a venire a breve a Taranto per affrontare la problematica relativa alle aziende dell’indotto navalmeccanico. Pubblichiamo di seguito la nota stampa di Confindustria.

La tempestiva risposta del Ministero della Difesa alle sollecitazioni di Confindustria, avanzate non certo per cedere ad un gusto polemico fine a se stesso bensì per l’importanza della materia in oggetto (il taglio drastico delle risorse per la manutenzione navale), è il segnale che attendevamo da tempo. Non possiamo pertanto che cogliere la disponibilità del Ministro e auspicare che la preannunciata sua visita a Taranto avvenga a breve, come prospettato dalla nota diramata dal Ministero Difesa.

Sappiamo, avendolo appreso pochi giorni fa, dell’avvenuto sblocco delle assunzioni del personale civile annunciato dal Ministro Pinotti, così come nulla ci impedisce di credere che l’attenzione verso l’Arsenale di Taranto sia e continui ad essere alta, se non altro in considerazione dell’importanza strategica che assume a livello nazionale. Tuttavia, permane la forte preoccupazione fra le aziende del settore navalmeccanico, da sempre spina dorsale del naviglio della Marina Militare, per i previsti tagli alle risorse per la manutenzione. Una preoccupazione che non poteva che crescere in maniera esponenziale fino a diventare un vero e proprio campanello d’allarme.

Già dal maggio scorso infatti, erano stati manifestati da parte di queste aziende i fortissimi timori per la grave situazione di crisi venutasi a creare a causa della progressiva carenza di attività lavorative, determinata dalla conclusione delle commesse relative ai lavori di manutenzione sulle unità navali militari, nonché la profonda incertezza in merito alla programmazione dei futuri lavori da effettuare e all’eventuale ripresa delle attività.

Le loro preoccupazioni, peraltro, sono ancor più giustificate alla luce dell’efficienza e dello spirito di collaborazione che queste imprese, pur nella crisi, hanno finora dimostrato, riuscendo a consegnare gli ultimi lavori- anche poderosi- in tempi record, (l’ultimo riguarda Nave Garibaldi) e riscuotendo, come sempre, grandi apprezzamenti. Ecco perché contiamo, con estrema fiducia e con grande attenzione verso le azioni che il Ministero riterrà di attuare, su un auspicabile cambiamento di rotta.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago