Categories: Salute

Ambiente e salute: emergono criticità in epidemiologia e legislazione

Si è svolto a Brindisi il 21-22 novembre scorsi il convegno nazionale della FNOMCeO, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e l’ISDE (International Society of Doctors for Environmnet) su Ambiente e Salute: criticità in epidemiologia e legislazione, con la presenza di relatori provenienti anche da importanti enti extra regionali come ARPA Emilia Romagna, ISDE, ARPA Piemonte, Università di Brescia.A conclusione del convegno si è convenuto di elaborare un documento, sulla base del recente Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, da proporre, con il sostegno della FNOMCeO, alle Istituzioni nazionali e regionali e che affronti le seguenti questioni:

1. L’ esigenza di cominciare a superare la separazione delle politiche sanitarie e ambientali, mediante la necessaria integrazione, almeno funzionale, tra strutture sanitarie (Dipartimenti di Prevenzione ) e ambientali ( ARPA).

2. La VIS (Valutazione Impatto Sanitario) come indispensabile procedura prospettica  di prevenzione per la tutela della salute nella valutazione di determinate attività antropiche.

3. La rete di medici sentinella come sistema di sorveglianza e di advocacy per le patologie ambiente-correlate.

Il Documento dovrà anche affrontare la questione della responsabilità civile e penale dei “reati ambientali”, evidenziando la necessità di superare i limiti oggi vigenti: il concetto dei valori soglia dei cancerogeni, la contravvenzione come  pena, la possibilità e le modalità della prescrizione del reato ambientale.

La VIS è sicuramente uno strumento utile in fase di valutazione preventiva alla installazione di un nuovo impianto. Ma spesso ci si trova a fronteggiare situazioni di grave inquinamento e di danno alla salute nelle quali si vogliono introdurre nuove attività inquinanti. E’ necessario quindi, prima di ogni nuova installazione, conoscere l’entità del danno prodotto.

Dal dibattito è emerso il ritardo delle istituzioni meridionali nella valutazione del danno da inquinamento alle popolazioni per la mancata applicazione di metodologie epidemiologiche ben note ed utilizzate in altre regioni, alcune illustrate anche durante il convegno. Si tratta di un ritardo in parte culturale ma sicuramente determinato dalla volontà politica della classe dirigente di occultare i danni da inquinamento. Nel dibattito è emerso anche il divario con altre realtà industriali del Nord dove per analoghi rischi e patologie si sono celebrati processi giudiziari e sono state inflitte condanne.

Dal link di seguito è possibile scaricare alcune presentazioni del Convegno, il Piano Nazionale della Prevenzione e gli audio degli interventi del Prof Lugi Masera (Il ruolo dell’evidenza epidemiologica nel processo penale) e dell’Avv. Stefano Palmisano (La difesa del popolo inquinato: il ruolo del diritto penale): https://www.mediafire.com/folder/w0vu5u3j81hvg/convegno_odM_nov_2014

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

5 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

9 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

22 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

22 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago