Il premier spiega che “ci sono tre ipotesi. L’acquisizione da parte di gruppi esteri, da parte di italiani e poi l’intervento pubblico”. Per Renzi “Non tutto ciò che è pubblico va escluso”. Infatti, afferma: “Io sono perché l’acciaio sia gestito da privati. Ma se devo far saltare Taranto, preferisco intervenire direttamente per qualche anno e poi rimetterlo sul mercato “.
Lo Slai Cobas interviene con una nota per criticare questa eventuale operazione: “Lo Stato interviene per un breve periodo e con soldi pubblici, cioè di tutti noi, “ripulisce” l’azienda per poi svenderla nuovamente ai privati, con i Riva sempre in campo”. Mercoledì prossimo, lo Slai Cobas sarà davanti alle portinerie dello stabilimento per incontrare i lavoratori e coinvolgerli nella battaglia a favore di un decreto “operaio”.
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…