Categories: AttualitàNews

Ilva, Bonelli (Verdi) replica a Renzi: “Lo Stato non può farsi carico dei debiti”

«La proposta di nazionalizzazione, che oggi mette d’accordo quasi tutti, non mi trova d’accordo». Lo dice Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale dei Verdi in una nota in cui spiega il perché di questa posizione: “Da due anni i bilanci dell’Ilva non sono noti a tal punto che l’UE ha chiesto formalmente di averli. Nel 2011, situazione ante sequestro avvenuto il 26 luglio 2012, il debito finanziario dell’Ilva era di 2,9 miliardi di euro dovuto ad un riduzione dei flussi di cassa provocata dai risultati negativi della gestione industriale per circa 805 milioni di euro. Dopo il 2012 con la riduzione della produzione, dovuta alla chiusura di 6 altiforni su 10, secondo una denuncia di Federacciai, Ilva ha perso 70 milioni di euro al mese. Ad oggi l’indebitamento Ilva è aumentato di 1,7 miliardi di euro che si vanno sommare ai 2,9 miliardi. Poi ci sono i 250 milioni di euro di prestito ponte concesso dalla banche. Se lo Stato dovesse comprare Ilva dovrà farsi quindi carico dei debiti pregressi e a questi dovrà aggiungere gli investimenti necessari per il piano industriale che dovrà attuare il piano delle misure ambientali”.

Continua Bonelli: “Secondo l’ex commissario Bondi il piano avrebbe un costo di 4,1 miliardi di spesa fino al 2020 così suddivisi: 1,8 miliardi di Autorizzazione integrata ambientale, 635 interventi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, 1,750 miliardi di investimenti tecnologici. A ciò va aggiunto il debito ambientale ovvero i danni provocati dall’inquinamento Ilva che l’AEA , Agenzia europea Ambiente, ha classificato nella top 30 degli stabilimenti più nocivi. Per fare le bonifiche esterne ovvero risanare aree agricole, falde, mare, immobili danneggiate dall’inquinamento secondo l’ipotesi della procura di Taranto occorrerebbero 8 miliardi di euro. La domanda è la seguente: chi pagherà queste risorse? Lo Stato? Ma con tutti questi soldi si potrebbe avviare un progetto di conversione industriale come accaduto con Bilbao, che aveva il suo polo siderurgico ed è riuscita a trasformarsi in città altamente competitiva dal punto di vista del lavoro, del Pil e della produzione. Parte delle risorse per finanziare la conversione devono venire dal sequestro dei patrimoni dei Riva e soci Ilva per il danno ambientale ovvero 8 miliardi di euro. Siamo pronti ad incontrare Renzi per spiegargli nostra proposta che può garantire occupazione e salute per tutelare in primis salute e dare lavoro”.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

59 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago