“Premesso che l’AST di Terni e l’Ilva di Taranto sono due casi completamente diversi che non possono essere accomunati da un’unica soluzione, a questo punto riteniamo doveroso fare alcune precisazioni – continuano le eurodeputate pentastellate – É il Movimento 5 Stelle che ha chiesto e ottenuto che la discussione sulla crisi dell’acciaio europeo non venisse affrontata soltanto dal punto di vista delle aziende e delle multinazionali, ma anche e soprattutto dal punto di vista ambientale e dei lavoratori, le prime persone da tutelare in casi gravi e drammatici come questi. Infine, sempre il Movimento 5 Stelle, ha chiesto ed ottenuto che alla discussione seguisse una proposta di risoluzione, che sarà votata a dicembre durante la prossima seduta plenaria del Parlamento europeo, per fare seguire fatti concreti alle solite belle parole infarcite di vuota retorica”, concludono Agea e D’Amato.
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…