Partendo dalle conclusioni del workshop Patrimonio Identitario e Turismo: Settori Strategici per il Benessere delle Comunità nella Terra delle Gravine, svoltosi a Mottola a fine maggio, si è arrivati a riconoscere e sviluppare l’importanza di “fare rete” attorno ad una delle più significative peculiarità del tarantino: il paesaggio delle gravine.
La presa di coscienza di un’identità culturale forte è il primo punto per iniziative congiunte di valorizzazione del Patrimonio Culturale locale, secondo il principio – che da sempre HERITY porta avanti – che ogni luogo di cultura gestito con qualità arricchisce gestori, turisti, cittadini e amministratori. Razionalizzare gli sforzi e condividere i risultati, soprattutto in un periodo di crisi economica, deve essere l’occasione per una rinascita della provincia di Taranto, troppo spesso oscurata dall’ombra dell’Ilva.
HERITY, che ha ben volentieri dato il proprio patrocinio all’evento, sarà rappresentata da Maurizio Quagliuolo (Segretario Generale di HERITY International) e Gaia Marnetto (Coordinatrice di HERITY Italia). Nell’ambito della conferenza stampa sarà presentato il contributo Patrimonio Culturale, Turismo e Sviluppo locale: la Certificazione HERITY. Saranno presenti i firmatari del Patto coordinati dall’associazione Aulon Res, le autorità locali, i rappresentanti di associazioni di settore e organismi legati al turismo e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…