Partendo dalle conclusioni del workshop Patrimonio Identitario e Turismo: Settori Strategici per il Benessere delle Comunità nella Terra delle Gravine, svoltosi a Mottola a fine maggio, si è arrivati a riconoscere e sviluppare l’importanza di “fare rete” attorno ad una delle più significative peculiarità del tarantino: il paesaggio delle gravine.
La presa di coscienza di un’identità culturale forte è il primo punto per iniziative congiunte di valorizzazione del Patrimonio Culturale locale, secondo il principio – che da sempre HERITY porta avanti – che ogni luogo di cultura gestito con qualità arricchisce gestori, turisti, cittadini e amministratori. Razionalizzare gli sforzi e condividere i risultati, soprattutto in un periodo di crisi economica, deve essere l’occasione per una rinascita della provincia di Taranto, troppo spesso oscurata dall’ombra dell’Ilva.
HERITY, che ha ben volentieri dato il proprio patrocinio all’evento, sarà rappresentata da Maurizio Quagliuolo (Segretario Generale di HERITY International) e Gaia Marnetto (Coordinatrice di HERITY Italia). Nell’ambito della conferenza stampa sarà presentato il contributo Patrimonio Culturale, Turismo e Sviluppo locale: la Certificazione HERITY. Saranno presenti i firmatari del Patto coordinati dall’associazione Aulon Res, le autorità locali, i rappresentanti di associazioni di settore e organismi legati al turismo e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…