Categories: Comunicati

Confagricoltura, convegno sulla valorizzazione del latte pugliese

Oltre un terzo dei bovini pugliesi è “targato” Taranto, otto su dieci pascolano tra la provincia ionica e quella barese. Sono i grandi numeri del comparto zootecnico “made in Puglia”, che ha nella Murgia tarantina e barese la sua zona di massima produzione di latte e derivati, mozzarella e formaggi a pasta fresca su tutti, assieme alla più elevata concentrazione di aziende produttive e della trasformazione.

Come tutelare questo patrimonio di quasi 4600 aziende e oltre 180mila capi? Sarà questo il focus del convegno organizzato da Confagricoltura Taranto venerdì 28 novembre 2014 a San Basilio – Mottola (ore 18.30, presso Hotel Cecere). Tutela ma anche valorizzazione, quote latte e sicurezza alimentare saranno i temi su cui Luca Lazzàro (presidente Confagricoltura Taranto) e Teodoro Ripa (componente del Comitato di presidenza Confagricoltura Taranto e direttore emerito dei servizi veterinari Asl Taranto) stimoleranno il confronto e l’analisi di tecnici ed esperti del settore.

Al tavolo, infatti, si alterneranno il prof. Raffaele Luigi Sciorsci, ordinario di Clinica ostetrica e ginecologia Università di Bari “Aldo Moro” (“Clinica della bovina da latte: esperienze in campo”); la prof.ssa Annalisa Rizzo, associato di Clinica ostetrica e ginecologia Università di Bari “Aldo Moro” (“Aspetti clinici del post partum della bovina da latte”); dott. Ettore Franco, responsabile Igiene allevamenti e produzioni zootecniche dei Servizi veterinari Asl Taranto (“Qualità, sicurezza e valorizzazione del latte e dei suoi derivati”); dott. Angelo De Filippis, presidente Federazione Latte Confagricoltura Puglia (“Il marchio Prodotti di qualità Puglia e fine del sistema delle quote latte”). Le prospettive della zootecnia pugliese e la valorizzazione dei suoi prodotti attraverso i marchi Dop saranno, in chiusura, al centro dell’intervento di Fabrizio Nardoni, assessore Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Confagricoltura – Taranto

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago