Sul punto Laddomada ricorda che “fin da luglio avevo promosso un’azione di sensibilizzazione nei confronti dei Comuni di Montemesola, Massafra e Crispiano: comuni definiti Aree ad elevato rischio ambientale ai sensi del D.P.R. 196 del 1998; Durante l’estate solo il Comune di Montemesola cambiò atteggiamento procedendo a formalizzare la propria Costituzione nel citato processo. Di fronte alla persistente inerzia dei Comuni di Crispiano e Massafra, inviai, l’11 novembre scorso, agli stessi Enti una ulteriore nota nella quale, ancora una volta, richiamavo le Amministrazioni di tali Enti al doveroso adempimento, anche per rispetto delle tante famiglie che hanno subito la perdita dei propri cari per via di patologie collegate all’inquinamento ambientale. La battaglia intrapresa non ha trovato ascolto nelle predette Amministrazioni, per cui ringrazio i due cittadini che, consapevoli e sensibili, hanno aderito al mio invito di procedere personalmente ai sensi del citato art. 9. Ringrazio – conclude Laddomada – i tanti cittadini che hanno apprezzato l’iniziativa finalizzata alla difesa della Comunità di Crispiano; ringraziamenti e spiegazioni saranno oggetto di una conferenza stampa fissata per il 26 novembre prossimo, alle 17,30, presso l’Oratorio S. Francesco e S. Chiara di via G. Verdi a Crispiano”.
NOTA STAMPA
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…