Categories: AttualitàNews

Ilva: le banche concedono la seconda trance del prestito – Natale salvo

TARANTO – Come avevamo previsto nei giorni scorsi, il commissario straordinario dell’Ilva Piero Gnudi ha ottenuto l’ok dalle banche (Unicredit, Intesa San Paolo e Banco Popolare) per la concessione della seconda trance del prestito ponte di 125 milioni di euro. La corresponsione delle risorse avverrà nei prossimi giorni, eventualità che permetterà all’azienda di poter pagare sia i regolari stipendi di novembre dei lavoratori diretti, sia le tredicesime che il premio di produzione al personale, oltre che ai lavori eseguiti dalle imprese dell’indotto e dell’appalto. Ricordiamo che sul prestito ponte vige la prededuzione accordata dal governo con l’ultima legge sull’Ilva che tutela gli stessi istituti di credito, offrendo la garanzia che nel caso in cui l’azienda dovesse dichiarare fallimento, i primi debiti rimborsati saranno proprio quelli delle banche.

Certo, desta una qualche perplessità il fatto che gli istituti di credito abbiano deciso di concedere la seconda trance del prestito ponte, anche a fronte del fatto che il commissario Gnudi nell’incontro di venerdì scorso si sia presentato a mani vuote: senza dunque quell’offerta vincolante (da parte dei gruppi interessati all’acquisto dell’Ilva) che per gli istituti di credito, secondo l’accordo raggiunto lo scorso settembre tra Gnudi e le banche per il prestito ponte, era la ‘condicio sine qua non’ per concedere la seconda trance del prestito. Anzi: venerdì scorso Gnudi non ha portato con sé nemmeno un’offerta non vincolante, una semplice manifestazione d’interesse, da parte dei gruppi interessati a rilevare la maggioranza delle azioni del capitale sociale dell’Ilva, il cui 87% è ancora nelle mani del gruppo Riva.

L’offerta non vincolante, almeno quella inerente al tandem formato dal colosso franco-indiano ArcelorMittal e dal gruppo mantovano Marcegaglia, potrebbe arrivare entro la fine del mese. Più complicato invece fare previsioni sulle mosse del gruppo Arvedi, che potrebbe essere affiancato da un intervento indiretto della Cassa Depositi e Prestiti intorno ai 2-300 milioni di euro, che tra l’altro ha perso per strada la compagnia brasiliana CSN (Companhia Siderurgica Nacional): secondo fonti ben informate del mondo finanziario, pare infatti che il gruppo brasiliano se la sia data a gambe levate una volta appurati i costi dell’operazione. Sia come sia, il Natale per i lavoratori Ilva e per Taranto sarà alquanto sereno. Vi avevamo detto di essere fiduciosi. Auguri.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 22.11.2014)

admin

Recent Posts

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

3 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

16 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

16 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago