Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink: si rischia di trasformare il processo in un’amnistia

Riprende il procedimento penale sull’ILVA a Taranto e PeaceLink ha presentato la documentazione per costituirsi parte civile.  Questa importante udienza sarà dedicata proprio all’esame della costituzione delle parti civili. In occasione di questa nuova udienza, intendiamo dichiarare la nostra preoccupazione per la decisione del governo di accelerare l’approvazione del disegno di legge 1345 sui reati ambientali. E’ un tentativo di riscrivere il reato di disastro ambientale proprio alla vigilia del processo ILVA a Taranto. PeaceLink si dichiara contraria a riscrivere in senso limitativo il reato di disastro ambientale proprio adesso.

Il rischio è quello di trasformare il processo in un’amnistia. Ci rivolgiamo pertanto ai senatori perché avviino una seria consultazione dei cittadini nelle realtà in cui sono in corso o stanno per avviarsi i processi per disastro ambientale.  Già 5675 cittadini hanno firmato la petizione di PeaceLink per fermare il disegno di legge. Il disegno di legge vuole sancire il danno ambientale come “alterazione irreversibile dell’ecosistema”: cosa molto difficile, se non impossibile, da dimostrare. Infatti ogni serio intervento di bonifica può ridurre o attenuare l’alterazione dell’ecosistema.  Questa formulazione limitativa è pertanto uno “sgambetto” per i magistrati che – come a Taranto – hanno dimostrato con perizie molto solide che la popolazione era stata esposta ad una situazione di pericolo concreto, come confermato dall’indagine epidemologica.

Per poter accertare il nuovo reato di disastro ambientale – come prevede il nuovo disegno di legge – si dovrebbero poter produrre, con numerosissime perizie, dei dati “individuali” certi per ognuna delle possibili vittime dell’inquinamento.  La difficoltà di ottenere tutti questi dati costituisce un problema di non facile risoluzione e il processo potrebbe diventare una “Tela di Penelope” con il rischio di generare un “processo infinito” e quindi di farlo andare in prescrzione.  Il fatto che il governo adesso spinga per approvare il nuovo Disegno di Legge sui reati ambientali è da noi interpretato come un tentativo di mettere in difficoltà la magistratura tarantina, a cui va il nostro sostegno. Riscrivere le regole del gioco mentre sta iniziando la partita è per noi inaccettabile. Invitiamo tutti a firmare la nostra petizione online

Fulvia Gravame – responsabile nodo di Taranto – ha richiesto la costituzione come parte civile al processo
Alessandro Marescotti – presidente nazionale – ha richiesto la costituzione come parte civile al processo
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago