«La via Francigena che segna le rotte verso Gerusalemme è infatti ferma nel suo itinerario riconosciuto a Roma, ma il patrimonio di fede, storia, arte e cultura – si sottolinea in una nota del Gal – coinvolge certamente anche altri territori, compresa la Puglia, quale naturale affaccio sul Mediterraneo e luogo d’imbarco verso la Terra Santa». «Nell’itinerario che sarà proposto all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (EICR) – dice Franco Donatelli, vice-presidente del Gal Colline Joniche, che sabato mattina interverrà alla sessione di incontri con i vertici europei dell’Associazione Vie Francigene – contiamo di proporre anche Taranto, quale territorio che proprio nei suoi antichi percorsi rurali e nelle sue principali direttrici di scambio e pellegrinaggio, possa essere riconosciuto in questo prodotto turistico oltre che culturale». (ANSA)
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…