Ilva, ricorso di Riva in Cassazione contro 1,2 miliardi trasferiti

 Adriano Riva ha presentato ricorso in Cassazione contro la decisione presa lo scorso ottobre dal gip di Milano di destinare all’Ilva 1,2 miliardi di euro, da impiegare per la bonifica ambientale, sequestrati alla famiglia nell’ambito di una inchiesta per truffa allo Stato. Lo riferisce lo studio legale milanese che rappresenta Riva. A fine ottobre il giudice per le indagini preliminari di Milano Fabrizio D’Arcangelo aveva accolto la richiesta del commissario governativo dell’Ilva, sbloccando e destinando all’azienda siderurgica il miliardo e 200 milioni sequestrati ai Riva.

Nel provvedimento, letto da Reuters, il giudice concludeva che “sussitono, pertanto, tutti i presupposti per disporre il trasferimento, in conto futuro aumento di capitale, ad Ilva Spa, della somma di 1,2 miliardi di euro, in danaro e titoli mobiliari, sottoposta a sequestro… disponendo, al contempo, la conversione del sequestro preventivo sui predetti beni, in sequestro del credito a titolo di futuro aumento di capitale”.

La richiesta di trasferimento dei fondi all’azienda era stata avanzata dal commissario governativo, l’ex ministro Pietro Gnudi, per finanziare il piano di bonifica ambientale dell’azienda, che secondo l’ex subcommissario Edo Ronchi vale complessivamente circa 1,8 miliardi di euro. I fondi sono stati sequestrati nell’ambito di un’inchiesta sul rientro in Italia – grazie al cosiddetto scudo fiscale – di denaro fatto figurare come patrimonio familiare e che invece sarebbe stato prelevato dalle casse dell’azienda.

La difesa di Adriano Riva – principale indagato nell’inchiesta, dopo la morte del fratello Emilio – aveva già sollevato eccezione di incostituzionalità, affermando che la misura richiesta sarebbe anche contraria alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. L’azienda deve attuare – entro agosto 2016 – le prescrizioni della nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia) decisa dal governo Monti dopo che nell’estate del 2012 la procura sequestrò gran parte degli impianti di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, nell’ambito di un’inchiesta per disastro ambientale. (Reuters)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago