Un approfondimento tecnico e divulgativo per comprendere programmi, strumenti e cifre del nuovo settennio di Pac europea, che ha destinato all’Italia un plafond finanziario di 52 miliardi da distribuiresui due “pilastri” dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale. Proprio su quest’ultimo filone sarà possibile sviscerare temi come l’aggregazione, l’internazionalizzazione e il ricambio generazionale, oltre a ragionare su obiettivi e finanziamenti per le aziende agricole. La spesa pubblica complessiva per i Psr 2014-2020, infatti, salirà ulteriormente, nonostante il taglio generale al Bilancio Ue: 20 milioni in più rispetto al settennio precedente, per cui la Regione Puglia potrà impegnare fondi per 1miliardo e 637 milioni di euro. Un’importante opportunità che le aziende agricole dovranno saper cogliere nei prossimi anni.
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…