Un approfondimento tecnico e divulgativo per comprendere programmi, strumenti e cifre del nuovo settennio di Pac europea, che ha destinato all’Italia un plafond finanziario di 52 miliardi da distribuiresui due “pilastri” dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale. Proprio su quest’ultimo filone sarà possibile sviscerare temi come l’aggregazione, l’internazionalizzazione e il ricambio generazionale, oltre a ragionare su obiettivi e finanziamenti per le aziende agricole. La spesa pubblica complessiva per i Psr 2014-2020, infatti, salirà ulteriormente, nonostante il taglio generale al Bilancio Ue: 20 milioni in più rispetto al settennio precedente, per cui la Regione Puglia potrà impegnare fondi per 1miliardo e 637 milioni di euro. Un’importante opportunità che le aziende agricole dovranno saper cogliere nei prossimi anni.
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…