Categories: ComunicatiNews

Inquinamento a Brindisi, Salute Pubblica: “Basta parole, ora giustizia e soluzioni”

Il periodico riaccendersi di interesse per la conoscenza epidemiologica riguardo ai cittadini del SIN (Sito di interesse nazionale per le bonifiche) di Brindisi non può che essere considerato positivamente da quanti ritengono non più differibile l’approfondimento delle condizioni di salute della popolazione, sia per quel che riguarda le esposizioni del passato sia per le esposizioni attuali. Sebbene si sia più volte sottolineato che l’analisi dei dati sanitari correnti permetterebbe di effettuare valutazioni immediate, corrette ed aggiornate sulla salute delle popolazioni, nulla si è concretamente fatto da parte delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Si deve evitare di incorrere in un facile errore, quello cioè di confondere il piano dell’indagine epidemiologica, finalizzata all’analisi degli effetti in ambiente di vita; il piano dello studio di coorte lavorativa per la rianalisi degli effetti delle esposizioni in ambiente di lavoro; il piano giudiziario.

Per il primo aspetto, quello delle indagini sulla popolazione, l’Istituto Superiore di Sanità che già produsse alcuni dati per il solo periodo 1995-2002, dovrebbe essere affiancato dagli enti pubblici locali che in questi anni hanno effettuato ricerca epidemiologica su Brindisi e che dalla collaborazione con l’Istituto potrebbero avvantaggiarsi in termini di accrescimento delle competenze. Ciò, vale ovviamente, nel caso si tenga a cuore anche il progresso culturale di quest’area. Inoltre bisognerà evitare che in questi studi si analizzino solo gli effetti delle emissioni di singoli impianti e si tenga, invece, presente l’intero quadro emissivo.

Per la coorte dei lavoratori, già esaminati nel 1991 dall’ISS e nel 2000 dal prof. Maltoni, è stato chiesto più volte invano di rianalizzarla come è stato fatto efficacemente a Porto Marghera dal dottor Valerio Gennaro e colleghi. Infine bisogna considerare il diritto, delle vittime e di tutta la collettività di Brindisi, a che sia fatta giustizia per i casi di tumori in lavoratori di vari comparti produttivi comunicati in questi anni all’autorità giudiziaria, del tutto simili a quelli oggetto di due processi penali a Taranto e Mantova, quest’ultimo in un contesto produttivo del tutto analogo a quello brindisino.

NOTA STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE SALUTE PUBBLICA

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago