Categories: ComunicatiNews

Regione Puglia, Introna: “La battaglia contro le trivelle punta a Bruxelles”

La “solidarietà di comunità” pugliese contro le trivelle esce dai confini regionali e punta a Bruxelles. Ai margini dei lavori del Congresso Legacoop a Potenza, il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ha illustrato a Gianni Pittella, capogruppo PSE nel Parlamento europeo, la lunga battaglia della Puglia e dalle altre Regioni a difesa dei mari. Continua da anni l’incessante campagna contro la ricerca e coltivazione degli scadenti idrocarburi nei fondali, un’offensiva delle multinazionali del petrolio che minaccia l’economia e l’ecosistema delle acquee e delle coste adriatiche e ioniche. L’opposizione della Puglia è motivata com’è noto dal timore dei danni che non solo un evento catastrofico a ridosso di alcuni dei litorali più belli e frequentati, ma lo stesso impatto dell’industria estrattiva pesante possa arrecare alla qualità dell’ambiente e alle importanti filiere produttive che tra turismo, balneazione, pesca, marineria e commercio già contribuiscono in maniera significativa al PIL del Paese.
“Ho chiesto a Pittella, proprio nella sua qualità di presidente del gruppo europarlamentare dei socialisti europei – continua Introna – di verificare la possibilità di lavorare all’ipotesi di un interessamento della Commissione Europea, per favorire un dialogo interadriatico sulla materia. Si tratterebbe di sensibilizzare i vertici comunitari a prendere in considerazione l’attivazione di un tavolo tra l’Italia e gli Stati balcanici, fino alla Grecia, allargato alle Regioni adriatiche e ioniche di tutti i Paesi del bacino.
Ritengo che l’impegno di un interlocutore accreditato presso gli organi di governo europei possa contribuire a raggiungere l’obiettivo che la Puglia e tutti i Consigli regionali si prefiggono da tempo: avviare un confronto sull’esigenza di una moratoria di ogni attività di prospezione ed estrazione petrolifera nei mari meridionali dell’Europa. Un impegno comune che metta d’accordo il governo italiano e quelli dei Paesi adriatico-ionici sulla priorità del rispetto dei nostri mari, che vanno tenuti al sicuro – conclude il presidente Introna – dal tentativo dei privati di prelevare fino all’ultima goccia di petrolio, col miraggio di un benessere tutto da verificare, che non  si preoccupa di mettere a repentaglio quel patrimonio economico tradizionale che il lavoro e l’impresa stanno già garantendo in tanti settori”.
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago