Categories: ComunicatiNews

Ilva, Peacelink chiede chiarimenti sul Rapporto di Sicurezza

Peacelink intende chiedere con il presente comunicato dei chiarimenti al Commissario straordinario per l’Ilva, il dott. Piero Gnudi, in merito al Rapporto di Sicurezza di Ilva S.p.a. il cui ultimo aggiornamento risale all’ottobre 2008. In virtù del D.Lgs. 334 del 1999, nello specifico art. 8, il rapporto in questione andrebbe riesaminato con cadenza quinquennale.

Ricordiamo che il Rapporto di Sicurezza è un elaborato tecnico, i cui contenuti in Italia sono definiti per legge dal DLgs n°334 del 1999 (“Legge Seveso”), che serve a individuare all’interno di uno stabilimento quali sono gli eventuali incidenti rilevanti possibili e quali sono le misure di sicurezza e di prevenzione adottate per prevenirli.

Abbiamo chiesto informazioni in merito, tramite l’invio di posta elettronica certificata (PEC), all’ufficio Servizio Rischio Industriale della Regione Puglia, che ha risposto come segue:
“Agli atti di questo Servizio risulta che l’Edizione del Rapporto di Sicurezza della società Ilva SpA validata dal Comitato Tecnico Regionale Puglia (C.T.R.) è quella del 2008. Per quanto riguarda invece l’edizione del 2013 si comunica che la stessa è oggetto di valutazione del C.T.R. (art.21 del D.Lgs. 334 del 1999 e smi.)”.
Si sottolinea, inoltre,  che le versioni dei Rapporti di Sicurezza consultabili on line per il pubblico sono inaccessibili poichè il Portale Ambiente della Regione Puglia è in manutenzione già da alcuni mesi.
In virtù di quanto appreso Peacelink chiede:
– se tale situazione disattende la direttiva europea 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose conosciuta come Legge Seveso II;
– per quale motivo, ad oggi, l’edizione 2013 del Rapporto di Sicurezza Ilva SpA è ancora al vaglio del C.T.R.

La questione del Rapporto di Sicurezza è di estrema importanza in quanto, dopo la lettera di messa in mora inviata nel settembre del 2013 dalla Commissione Europea per il mancato controllo degli effetti dell’attività del centro siderurgico pugliese sull’atmosfera e il territorio, se ne è aggiunta nell’aprile scorso una seconda «complementare» per il mancato rispetto della normativa «Seveso», all’interno della quale gioca un ruolo cardine il Rapporto di Sicurezza ILVA sopra citato.

Aggiungiamo infine che alla Pubblica Amministrazione spetta il compito di effettuare un’istruttoria tecnica sul Rapporto di Sicurezza al fine di valutare l’idoneità e l’efficacia dell’analisi del rischio. La Pubblica Amministrazione deve verificare, anche mediante sopralluoghi presso lo stabilimento, la corrispondenza delle informazioni contenute nel Rapporto di Sicurezza e quanto effettivamente attuato da parte dell’ILVA, indicando le situazioni di carattere impiantistico e gestionale sulle quali è opportuno intervenire per prevenire il rischio di incidente rilevante, migliorando le condizioni di sicurezza interne ed esterne allo stabilimento (sicurezza della popolazione, protezione ambientale, sicurezza dei lavoratori, sicurezza dei processi). L’istruttoria tecnica si conclude con un atto che contiene le valutazioni tecniche finali, le eventuali prescrizioni integrative e, qualora le misure adottate dal gestore per la prevenzione e la riduzione di incidenti rilevanti siano nettamente insufficienti, viene prevista la limitazione o il divieto di esercizio. Su tutto questo attendiamo risposte chiare.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago