Categories: ComunicatiNews

Confagricoltura e la Pac: tre incontri per orientarsi nella “selva” dei fondi europei

Tre appuntamenti per scoprire la «Politica agricola comune 2014-2020»Confagricoltura Taranto ne parlerà in un ciclo di incontri il cui obiettivo è spiegare come funziona il sostegno della Pac e, soprattutto, quali riflessi economici concreti essa può avere per le diverse tipologie di imprese agricole. Le tre tappe si svolgeranno mercoledì 12 novembre 2014 nel Palazzo ducale di Martina Franca (ore 19), giovedì 13 novembre 2014 nella sede Confagricoltura di Manduria (ore 18) e, ancora, mercoledì 19 novembre 2014 nell’Auditorium comunale di Castellaneta (ore 18.00). Interverranno Carmine Palma (direttore Confagricoltura Taranto), Bruno Oggianu (vicedirettore Confagricoltura Taranto e responsabile provinciale Caa) e Luca Lazzàro (presidente Confagricoltura Taranto), che tirerà le conclusioni.

Confagricoltura, con questo ciclo d’incontri, intende lanciare una campagna di informazione e di approfondimento sulle possibilità di sviluppo offerte dalla cospicua dotazione finanziaria del nuovo settennio di programmazione europea. 52 miliardi destinati all’Italia, di cui 27 (quasi 4 all’anno) per il primo pilastro, quello dei pagamenti diretti ed altri 21 (tre all’anno) per il secondo, che finanzia le misure dedicate allo sviluppo rurale; in più, la quota di 4 miliardi da impiegare per finanziare l’organizzazione comune di mercato (Ocm).

Si tratta, insomma, di un appuntamento fondamentale per le imprese agricole aderenti a Confagricoltura, che dovranno farsi trovare pronte per la fase di applicazione della nuova Pac 2014-2020 il cui disegno è orientato, in maniera particolare, a sostenere l’agricoltura nelle zone montane, la sostenibilità ambientale, la qualità degli alimenti e il ricambio generazionale. Gli incontri, infine, saranno l’occasione per approfondire altri aspetti tecnici della Pac, a cominciare dal greening, l’aiuto alla cosiddetta «agricoltura verde», e gli aiuti accoppiati, pagamenti diretti che vengono concentrati sui settori più in difficoltà con l’obiettivo di recuperare margini di efficienza e sostenere le produzioni italiane.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago