Confagricoltura, con questo ciclo d’incontri, intende lanciare una campagna di informazione e di approfondimento sulle possibilità di sviluppo offerte dalla cospicua dotazione finanziaria del nuovo settennio di programmazione europea. 52 miliardi destinati all’Italia, di cui 27 (quasi 4 all’anno) per il primo pilastro, quello dei pagamenti diretti ed altri 21 (tre all’anno) per il secondo, che finanzia le misure dedicate allo sviluppo rurale; in più, la quota di 4 miliardi da impiegare per finanziare l’organizzazione comune di mercato (Ocm).
Si tratta, insomma, di un appuntamento fondamentale per le imprese agricole aderenti a Confagricoltura, che dovranno farsi trovare pronte per la fase di applicazione della nuova Pac 2014-2020 il cui disegno è orientato, in maniera particolare, a sostenere l’agricoltura nelle zone montane, la sostenibilità ambientale, la qualità degli alimenti e il ricambio generazionale. Gli incontri, infine, saranno l’occasione per approfondire altri aspetti tecnici della Pac, a cominciare dal greening, l’aiuto alla cosiddetta «agricoltura verde», e gli aiuti accoppiati, pagamenti diretti che vengono concentrati sui settori più in difficoltà con l’obiettivo di recuperare margini di efficienza e sostenere le produzioni italiane.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…