Categories: ComunicatiNews

Manduria, esposto dei Verdi contro il progetto del depuratore consortile

Il sistema di depurazione dei reflui urbani adottato dalla Regione Puglia in questi anni si basa prevalentemente sul “collettamento”, che consiste nel far confluire in un unico grande impianto i reflui di un certo numero di paesi, a volte neanche troppo vicini, utilizzando come recapito finale degli stessi, sommariamente depurati (tab.1/2), il mare. Basti pensare al depuratore della B.A.T. che riversa nel mare di Trani anche i reflui provenienti da Minervino Murge.

Che tali grossi impianti non funzionino e determinino l’inquinamento delle acque marine in cui riversano il loro effluente è ormai un dato unanimemente accettato e provato dalle rilevazioni tanto di Goletta Verde quanto delle stesse A.R.P.A.. In un convegno del 2011 gli stessi biologi di ARPA Puglia affermavano che il sistema del collettamento non è sostenibile dal punto di vista ambientale, per una serie di cause, a monte e a valle, e suggerivano di cambiare strategia, in linea con i paesi più avanzati. D’altronde, da un’interpellanza di alcuni deputati del M5S del gennaio 2014, abbiamo appreso che sono 187 i depuratori pugliesi che non funzionano.

Noi Verdi abbiamo sempre ritenuto e riteniamo che il progetto del depuratore consortile di Manduria, Sava e Marine di Manduria vada rigettato “in toto”e non sia emendabile in alcuna sua parte, in quanto esso risponde ad una ben precisa “ratio”, che nasce da un assunto preliminare e   ne determina ogni singolo aspetto , che noi non condividiamo: che il recapito finale dei reflui, depurati in tab.1/2 debba essere il Mare Ionio. Da questa scelta, evidentemente la più comoda per il gestore, derivano tutte le altre, compresi il sovradimensionamento dell’impianto e la sua ubicazione in prossimità della costa.

Tale scelta non è mai stata messa sino ad oggi in discussione, nonostante tutti i tentativi da più parte fatti da Comuni, Provincia di Taranto, associazioni, comitati ecc. , nonostante le manifestazioni , le petizioni, le raccolte di firme, ecc. Tutto è fermo alle promesse fatte dall’ex- assessore regionale Amati il 22 settembre 2011 al Consiglio Comunale di Manduria, che promesse sono rimaste in quanto nessun atto formale è ad esse seguito: che si sarebbe studiato il sistema di riutilizzare i reflui , opportunamente affinati in tab. 4, in agricoltura e che lo scarico in mare sarebbe stato utilizzato solo per le emergenze e per il periodo invernale.

Quale che sia l’esito delle trattative attualmente in corso, rispetto ad una proposta fatta dall’amministrazione di Manduria , noi riteniamo che nel progettare il depuratore consortile e nel dar corso alla fase attuativa dello stesso, i vertici regionali non abbiano agito a vantaggio dei territori e delle popolazioni che li abitano, valutando con onestà intellettuale i rischi che le soluzioni progettuali adottate comportavano per l’ambiente. Se ciò avessero fatto, il più elementare principio di precauzione avrebbe dovuto suggerire loro di non proseguire ad ogni costo per una strada che altrove si stava già rivelando disastrosa, tanto da provocare l’intervento della magistratura.

Considerato l’avanzato stato della procedura che vedrà la costruzione del depuratore consortile Manduria-Sava, i VERDI ritengono, già da tempo, che l’unica strada percorribile, per scongiurare la costruzione dell’opera così come concepita, sia quella giudiziaria, ragion per cui si è provveduto ad esaminare il progetto, cercando punti di criticità tali, da sostenere un esposto-denuncia all’Autorità Giudiziaria.

La cosa che salta all’occhio, è proprio la previsione di quest’opera spropositata ed i presupposti che hanno giustificato la sua progettazione. Si è inteso progettare un depuratore consortile con scarico a mare, giustificandolo con un afflusso di reflui, di circa 10.000 mc giornalieri, per circa 70.000 abitanti equivalenti. Sono proprio questi numeri che stridono con la realtà. Da dove sono venuti fuori i 70.000 abitanti equivalenti, se consideriamo che Manduria conta 31.000 residenti e Sava 16.000? Sicuramente non possono essere i turisti, a giustificare tali numeri, visto che gli abitanti delle seconde case delle Marine di Manduria, non sono altro che gli stessi manduriani, che l’estate si spostano per villeggiare; mentre Torre Ovo non fa testo poiché, gli scarichi di quella Marina vengono collettati nel depuratore di Torricella.

Quindi considerando lo stato reale ed attuale, che vede la maggior parte del territorio non coperto da rete fognante, il depuratore potrà ricevere reflui solo per circa 20.000 abitanti equivalenti. Tale situazione sarà causa di malfunzionamento dell’impianto e quindi di inevitabile inquinamento. Ci si chiede allora perché realizzare un opera di questa portata chiaramente sovradimensionata? Nell’esposto è stata prodotta documentazione, anche fotografica, attestante l’attuale stato di degrado ambientale di alcuni luoghi dove si registra il malfunzionamento dei depuratori. Questi sono i punti, che ovviamente argomentati e documentati sono stati portati all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria, affinchè voglia verificare la regolarità dell’intera procedura di progettazione.

NOTA STAMPA – VERDI MANDURIA

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

24 minuti ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

7 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

9 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

10 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

12 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

15 ore ago