Categories: ComunicatiNews

Agricoltura, M5S: “Renzi vuol distruggere la ricerca”

La Legge di Stabilità che prevede l’accorpamento tra CRA ed INEA, enti del Ministero dell’Agricoltura, rischia di pregiudicare definitivamente la ricerca nel settore in nome del marketing elettorale. Scelta illogica, per il M5S

Un accorpamento che rischia di mettere a repentaglio la ricerca pubblica in agricoltura. Questo il sunto delle audizioni, tenutesi oggi in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, del Commissario straordinario dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) Giovanni Cannata e del Presidente del Consiglio della Ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) Giuseppe Alonso. L’articolo 32 della Legge di Stabilità 2015, infatti, non migliorerebbe l’attuale situazione degli enti, anzi la farebbe precipitare definitivamente.

INEA ha debiti al 31.12.2014 pari a circa 50 milioni di euro, gran parte dei quali esigibili, frutto del lavoro di commissariamento che lo ha ridotto (in circa un anno, ovvero dall’incarico conferito dall’ex premier Enrico Letta) dai 71 milioni di euro precedenti. L’ente, che attualmente conta su uno stanziamento, pari a 5,5 milioni, che non copre neppure i costi di gestione di 15 milioni, deve scontare una “massa debitoria” causata dai non oculati Consigli d’Amministrazione che si sono succeduti negli anni, in cui sedeva anche l’attuale senatore Dario Stefàno (SEL) quando era rappresentante degli assessori regionali all’agricoltura nella Conferenza Stato-Regioni. Il CRA, invece, può vantare un bilancio in sesto, nonostante abbia già dovuto far fronte, negli ultimi anni, all’incorporazione dell’Inran (altro ente fortemente indebitato) e vede il Presidente Alonso sulla stessa lunghezza d’onda del Commissario Cannata.

La scelta del Governo Renzi, dunque, vanificherebbe un anno di gestione commissariale, voluta in questa legislatura dalla stessa maggioranza che lo sostiene e non risolverebbe nulla – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura – Il CRA reputa inutile ed irrazionale l’accorpamento in questo momento mentre per Inea danneggerebbe il percorso fin qui intrapreso. Piuttosto che slogan, c’è bisogno di una seria riorganizzazione degli enti ministeriali. Il rischio è di distruggere irrimediabilmente la ricerca scientifica ed economica in agricoltura.

La motivazione della illogica e cieca fretta renziana, forse, va ritrovata nei numerosi e corposi beni di valore di cui il CRA è proprietario: non vorremmo si apra la strada alla solita speculazione nella vendita dei gioielli di famiglia – continua L’Abbate (M5S) – Sembra davvero incredibile che Maurizio Martina voglia passare alla storia come il Ministro dell’Agricoltura che ha soppresso il Corpo Forestale dello Stato e ha ammazzato la ricerca pubblica. Il marketing elettorale, almeno in questa vicenda, deve lasciare il campo ad una riorganizzazione seria e concreta, non raffazzonata, che ha come punto di partenza proprio il lavoro già fatto dai due enti in questione. Presenteremo i nostri emendamenti, anche soppressivi dell’art. 32, per ovviare a questo ulteriore colpo all’agricoltura italiana che, solo a parole a quanto pare, doveva essere il volano per il rilancio economico del Paese. Sarebbe interessante sapere qual è il punto di vista del senatore Stefàno dato il suo ruolo nel Consiglio d’Amministrazione dell’Inea, ora in una situazione debitoria che ha costretto al commissariamento dell’ente stesso”.

admin

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

4 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

8 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

21 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

21 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago