Le prime cinque città in classifica sono Verbania, Belluno, Bolzano, Trento e Pordenone ma i risultati non sono eccellenti. Trento, ad esempio, ha valori eccessivi di biossido di azoto, Verbania e Belluno perdono un terzo dell’acqua immessa in rete, Pordenone depura poco più della metà dei suoi scarichi fognari. In fondo alla classifica, invece, troviamo Agrigento e Isernia, Crotone e Messina, Catanzaro e Reggio Calabria. Nella classifica finale, Taranto è al 77° posto (su 104 Comuni). Nella classifica relativa alla raccolta differenziata, Taranto è al 93° posto con l’8,2%, mentre la prima – Pordenone – è all’81,1%: un abisso.
Secondo Legambiente, i dati ci dicono che le città italiane vanno a tre velocità: sono lente, lentissime e statiche. “Al suo ventunesimo anno, Ecosistema Urbano ripete con evidenza che c’è bisogno di una strategia positiva di trasformazione delle città. Serve un piano nazionale che assegni alle città un posto di primo piano nell’agenda politica che superi la frammentazione dei singoli provvedimenti e mostri una capacità politica di pensare un modo nuovo di usare e vivere le città. Purtroppo, il decreto SbloccaItalia rappresenta solo l’ennesima occasione persa. E le città pagheranno anche questo ” afferma il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…