Categories: AmbienteNews

Galletti: chi aggredisce coste e mari non avrà tregua

Quasi ottocento persone denunciate, beni sequestrati per un valore di 13 milioni di euro, oltre 200 mila metri quadri di aree sottoposte a sequestro.

Sono alcuni numeri della Campagna Nazionale Concentrata di Tutela Ambientale condotta lungo tutta la stagione estiva dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, coordinata dal Reparto Ambientale Marino del Comando Generale e voluta dal Ministro Gian Luca Galletti per intensificare il contrasto ai reati ambientali commessi nelle Aree Marine Protette, nelle zone demaniali marittime soggette a particolare tutela e, più in generale, per rafforzare la tutela dei mari e delle aree costiere.

 “Con questa Campagna, condotta con grande professionalità e dedizione dalle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera – afferma il ministro dell’Ambiente Gian  Galletti – lanciamo un rinnovato segnale chiaro e inequivocabile: chi aggredisce le nostre coste e i nostri mari deve sapere che non avrà tregua. Il contrasto costante e a tutti i livelli degli ecoreati – prosegue Galletti – è il presupposto fondamentale per la sicurezza dell’ambiente marino e la salvaguardia dell’inestimabile patrimonio di ricchezza naturale di cui dispone l’Italia”.

Dai numeri emerge un forte impatto della Campagna sugli ecoreati, in una stagione in cui è massiccia la fruizione del mare e delle coste da parte dei cittadini: sono state 623 le notizie di reato, 794 le persone denunciate, 357 i sequestri, 901 le sanzioni amministrative per un totale di tre milioni di euro. E ancora, circa 209 mila metri quadrati di aree, demaniali e no, sottoposte a sequestro, con quattro milioni e mezzo di rifiuti e materiali sequestrati. Sono state sottoposte ad ispezione 459 navi per i profili anti-inquinamento e contestate 183 deficienze. Il valore economico dei beni sequestrati è di circa 13 milioni.

La Campagna estiva segue in ordine di tempo una serie di operazioni di tutela ambientale finalizzate al contrasto alle attività illegali nel mare e sulle coste nazionali, che hanno visto impegnate le migliori strutture del Corpo: la componente navale, quella aerea e quella subacquea, i Laboratori Ambientali Mobili (LAM) e gli ispettori specializzati in sicurezza della navigazione (PSC). Tale attività è la naturale espressione di un saldo legame tra il titolare della funzione, Ministero dell’Ambiente, e il Corpo delle Capitanerie di Porto  che opera a mare a tutela dell’ecosistema marino e della biodiversità costituendone struttura periferica.

NOTA STAMPA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

3 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

16 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago