In questo modo, si legge nel testo, “poiché l’opera è tuttora incompleta a causa della mancata realizzazione della prevista condotta sottomarina, attualmente i reflui sono sversati nell’area marina protetta di Torre Guaceto”, mettendo a rischio “le praterie di Posidonia Oceanica e l’intero sistema di biodiversità”.
Torre Guaceto è dichiarata zona umida di interesse internazionale per la Convenzione Ramsar, risulta area SIC e ZPS ai sensi della direttiva europea Habitat. Per tutte queste ragioni, D’Amato chiede alla Commissione UE di indicare “quali azioni urgenti intende intraprendere a tutela dell’area” e di “accertare se tutti i piani o progetti, anche non direttamente connessi alla gestione del sito, abbiano rispettato la direttiva Habitat.
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…