Categories: ComunicatiNews

Bonifica Mar Piccolo, siamo ancora in alto mare – Interviene Taras in MoVimento

Gli attivisti del M5S appartenenti al meetup “Taras in MoVimento” hanno appreso, da fonti stampa, della consegna di una relazione scientifica in cui si propongono varie modalità per risanare il Mar Piccolo, ma che sul contenuto di tale lavoro ci sia un segreto davvero inopportuno, vista l’importanza dell’argomento.

Il bacino risulta infatti contaminato da PCB, diossina e metalli pesanti per profondità considerevoli ed a rendere più misterioso l’argomento ci ha pensato la dottoressa Vera Corbelli, commissario per le bonifiche di Taranto e Statte, la quale ha dichiarato quanto sia inutile che ci si avvii verso il capping o il dragaggio, visto che la situazione è talmente compromessa che prima bisogna capire bene come intervenire e che muovere qualcosa – come nei dragaggi – può ampliare il problema.

Sono trascorsi oramai molti mesi dal gennaio 2014, quando i meetup di Taranto e provincia hanno comunicato alla cittadinanza il documento chiamato “Rinasci Terrajonica”, nel quale uno dei punti del programma prevede un “Progetto di recupero e ripristino ambientale del Mar Piccolo e della sua fauna ittica, affinché sia area nursery e risorsa economica, con arresto e bonifica delle fonti inquinanti senza l’effettuazione di dragaggi o capping”.

Poco infatti ci voleva a capire che le operazioni di dragaggio avrebbe la dannosa conseguenza della reimmissione nell’ambiente degli inquinanti presenti nei sedimenti, ed altri sistemi come il capping o la bioremediation poco si adattano alle realtà del Mar Piccolo: se proprio non si vuole ascoltare chi ha competenze in materia, bastava almeno guardare la matrice di screening delle tecnologie di bonifica pubblicate dall’ISPRA.

Apprendiamo quindi, senza alcuna sorpresa, che il commissario è giunto oggi alla stessa conclusione che gli attivisti a 5 stelle hanno indicato tanto tempo fa; cosa è cambiato nel frattempo? Praticamente nulla, perché mentre si avvicinano le scadenze per poter usufruire dei 21 milioni di euro dei fondi CIPE, ancora adesso non sono chiare ancora le linee di azione per salvaguardare il delicato ecosistema del Mar Piccolo.

Un nodo delicato è rappresentato dalle fonti inquinanti, che non dimentichiamo sono tuttora attive: come è possibile avviare qualunque forma di bonifica o riqualificazione se ancora persistono le sorgenti di contaminazioneIl bacino del Mar Piccolo ha una capacità di rigenerazione naturale, per cui l’arresto delle fonti inquinanti può essere l’unica vera “tecnica di bonifica” efficace e, per questo, i finanziamenti messi a disposizione dovrebbero essere utilizzati per operazioni meno invasive. Taranto ha bisogno di rilanciare forme diverse di economia, come la mitilicoltura, la pesca, l’agricoltura ed altre attività legate al turismo ed alla vocazione culturale. E’ tempo di restituire a questo territorio un futuro senza veleni.

Nota stampa del meetup del M5S “Taras in MoVimento”

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

35 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago