Categories: AmbienteNews

Trivelle, in Consiglio regionale la battaglia in difesa del mare pugliese

Parlamentari pugliesi in Consiglio regionale, a Bari, lunedì 27 ottobre, su invito del presidente Onofrio Introna, per affrontare il rischio-soppressione di 12 delle 18 reti digitali televisive pugliesi, a causa delle interferenze oltre Adriatico, e per rinsaldare il fronte comune del Sistema Puglia contro le trivelle in mare. Un appuntamento diviso in due sessioni. La prima, alle 10, sarà dedicata ai problemi urgenti posti dalla delibera 480/14/CONS dell’Autorità nazionale garante per le comunicazioni (Agcom), che ha rivisto il piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive, per evitare le sanzioni comminate dall’UE a causa dei disturbi ai segnali televisivi irradiati verso i Paesi comunitari confinanti. L’applicazione del provvedimento Agcom comporterebbe lo “spegnimento” di numerose emittenti private pugliesi, con pesanti ricadute sul pluralismo dell’informazione locale e sull’occupazione di giornalisti, tecnici e dipendenti delle aziende televisive. Oltre a deputati e senatori pugliesi, interverranno i componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, i capigruppo, i consiglieri regionali, il presidente del Corecom Puglia, l’Ordine dei Giornalisti, l’Assostamnpa, CGIL, Cisl, Uil e i rappresentanti delle imprenditori delle antenne private e delle organizzazioni di settore.

A conclusione, parlamentari e consiglieri si soffermeranno sulla battaglia per il mare e l’ambiente, che il Parlamento pugliese conduce unitariamente da anni, a difesa dell’Adriatico e dello Ionio dagli idrocarburi che le multinazionali vorrebbero estrarre davanti alle coste (il petrolio nei fondali italiani è “amaro”, “pesante” e soggetto a intensi processi di raffinazione, al contrario di quello di qualità, negli Emirati, “dolce” e “leggero”). Il presidente Introna ha accolto la proposta di Legambiente, WWF e Greenpeace di un confronto allargato alla componente parlamentare sulla politica nazionale di sfruttamento di giacimenti terrestri e marini di gas e petrolio, accelerata dal decreto “Sblocca Italia” del Governo, in fase di conversione in legge. Parte dell’appuntamento di lunedì si rivolgerà quindi alla moratoria dello sfruttamento dei mari italiani a scopi petroliferi. Interverranno le Associazioni ambientaliste impegnate col Consiglio regionale nella campagna contro le trivelle e per le energie pulite. Entrambi gli argomenti dell’incontro sono l’oggetto di due ordini del giorno unitari, approvati dal Consiglio regionale nella seduta del 14 ottobre.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago