Categories: AmbienteNews

Trivelle, in Consiglio regionale la battaglia in difesa del mare pugliese

Parlamentari pugliesi in Consiglio regionale, a Bari, lunedì 27 ottobre, su invito del presidente Onofrio Introna, per affrontare il rischio-soppressione di 12 delle 18 reti digitali televisive pugliesi, a causa delle interferenze oltre Adriatico, e per rinsaldare il fronte comune del Sistema Puglia contro le trivelle in mare. Un appuntamento diviso in due sessioni. La prima, alle 10, sarà dedicata ai problemi urgenti posti dalla delibera 480/14/CONS dell’Autorità nazionale garante per le comunicazioni (Agcom), che ha rivisto il piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive, per evitare le sanzioni comminate dall’UE a causa dei disturbi ai segnali televisivi irradiati verso i Paesi comunitari confinanti. L’applicazione del provvedimento Agcom comporterebbe lo “spegnimento” di numerose emittenti private pugliesi, con pesanti ricadute sul pluralismo dell’informazione locale e sull’occupazione di giornalisti, tecnici e dipendenti delle aziende televisive. Oltre a deputati e senatori pugliesi, interverranno i componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, i capigruppo, i consiglieri regionali, il presidente del Corecom Puglia, l’Ordine dei Giornalisti, l’Assostamnpa, CGIL, Cisl, Uil e i rappresentanti delle imprenditori delle antenne private e delle organizzazioni di settore.

A conclusione, parlamentari e consiglieri si soffermeranno sulla battaglia per il mare e l’ambiente, che il Parlamento pugliese conduce unitariamente da anni, a difesa dell’Adriatico e dello Ionio dagli idrocarburi che le multinazionali vorrebbero estrarre davanti alle coste (il petrolio nei fondali italiani è “amaro”, “pesante” e soggetto a intensi processi di raffinazione, al contrario di quello di qualità, negli Emirati, “dolce” e “leggero”). Il presidente Introna ha accolto la proposta di Legambiente, WWF e Greenpeace di un confronto allargato alla componente parlamentare sulla politica nazionale di sfruttamento di giacimenti terrestri e marini di gas e petrolio, accelerata dal decreto “Sblocca Italia” del Governo, in fase di conversione in legge. Parte dell’appuntamento di lunedì si rivolgerà quindi alla moratoria dello sfruttamento dei mari italiani a scopi petroliferi. Interverranno le Associazioni ambientaliste impegnate col Consiglio regionale nella campagna contro le trivelle e per le energie pulite. Entrambi gli argomenti dell’incontro sono l’oggetto di due ordini del giorno unitari, approvati dal Consiglio regionale nella seduta del 14 ottobre.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago