Categories: Comunicati

Mar Piccolo, l’Ance Taranto plaude al lavoro del Talassografico “Cerruti”

TARANTORiceviamo e pubblichiamo nota dell’ANCE Taranto – Sezione Costruttori Edili di Confindustria Taranto.

Con grande convinzione Ance Taranto ha preso parte al recente convegno celebrativo dei cento anni di ricerca sul mare del Talassografico “Attilio Cerruti” di Taranto. Il convegno del 17 ottobre infatti è stato, nelle intenzioni degli organizzatori, un’occasione per presentare con orgoglio una istituzione scientifica del territorio, con una storia centenaria che sta a dimostrare tutto il valore e l’importanza della ricerca per il progresso della nostra comunità.

Il Talassografico, realtà nazionale e unità operativa dell’istituto per l’ambiente marino costiero del CNR, ha saputo in questi anni costruire e consolidare conoscenze e sapere scientifico soprattutto sul Mar Piccolo, il nostro mare interno che rappresenta, per gli indispensabili lavori di bonifica e recupero, un vero e proprio laboratorio vivente in grado esaltare il nuovo rapporto tra Taranto e i suoi mari.

ANCE Taranto da tempo è impegnata nella riproposizione a tutti i livelli del dibattito di una visione complessiva del territorio che possa concentrare la sua attenzione sulla risorsa mare. Con i due seni del mar Piccolo, con la grande rada di mar grande e, infine, con la costa ionica e quella salentina lo sviluppo urbanistico della nostra città fa perno sulla risorsa mare. Basta pensare alle potenzialità della nostra città vecchia, vera e propria isola che esprime al meglio le due grandi sfide che dovremo, come comunità, raccogliere e vincere: la bonifica e il recupero del Mar Piccolo, la valorizzazione sostenibile della risorsa mare attraverso un rilancio delle produzioni e delle attività economiche legate al mare.

Per ricomporre quella che negli anni passati è stata una vera e propria frattura, occorre ripartire dalla riscoperta di una identità della nostra città indissolubilmente centrata sul mare, specialità territoriale sulla quale costruire un solido disegno di rilancio urbano. Oggi Taranto ha la necessità inderogabile di puntare sulle potenzialità e professionalità locali. Se il mare è davvero perno strategico del nostro sviluppo, la ricerca scientifica rappresentata da strutture come l’Istituto Talassografico Cerruti è presidio insostituibile di innovazione e nello stesso tempo interlocutore naturale per tutti coloro che hanno responsabilità istituzionali nelle decisioni operative che riguardano i nostri mari.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

28 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago