Categories: Comunicati

Mar Piccolo, l’Ance Taranto plaude al lavoro del Talassografico “Cerruti”

TARANTORiceviamo e pubblichiamo nota dell’ANCE Taranto – Sezione Costruttori Edili di Confindustria Taranto.

Con grande convinzione Ance Taranto ha preso parte al recente convegno celebrativo dei cento anni di ricerca sul mare del Talassografico “Attilio Cerruti” di Taranto. Il convegno del 17 ottobre infatti è stato, nelle intenzioni degli organizzatori, un’occasione per presentare con orgoglio una istituzione scientifica del territorio, con una storia centenaria che sta a dimostrare tutto il valore e l’importanza della ricerca per il progresso della nostra comunità.

Il Talassografico, realtà nazionale e unità operativa dell’istituto per l’ambiente marino costiero del CNR, ha saputo in questi anni costruire e consolidare conoscenze e sapere scientifico soprattutto sul Mar Piccolo, il nostro mare interno che rappresenta, per gli indispensabili lavori di bonifica e recupero, un vero e proprio laboratorio vivente in grado esaltare il nuovo rapporto tra Taranto e i suoi mari.

ANCE Taranto da tempo è impegnata nella riproposizione a tutti i livelli del dibattito di una visione complessiva del territorio che possa concentrare la sua attenzione sulla risorsa mare. Con i due seni del mar Piccolo, con la grande rada di mar grande e, infine, con la costa ionica e quella salentina lo sviluppo urbanistico della nostra città fa perno sulla risorsa mare. Basta pensare alle potenzialità della nostra città vecchia, vera e propria isola che esprime al meglio le due grandi sfide che dovremo, come comunità, raccogliere e vincere: la bonifica e il recupero del Mar Piccolo, la valorizzazione sostenibile della risorsa mare attraverso un rilancio delle produzioni e delle attività economiche legate al mare.

Per ricomporre quella che negli anni passati è stata una vera e propria frattura, occorre ripartire dalla riscoperta di una identità della nostra città indissolubilmente centrata sul mare, specialità territoriale sulla quale costruire un solido disegno di rilancio urbano. Oggi Taranto ha la necessità inderogabile di puntare sulle potenzialità e professionalità locali. Se il mare è davvero perno strategico del nostro sviluppo, la ricerca scientifica rappresentata da strutture come l’Istituto Talassografico Cerruti è presidio insostituibile di innovazione e nello stesso tempo interlocutore naturale per tutti coloro che hanno responsabilità istituzionali nelle decisioni operative che riguardano i nostri mari.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

24 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago