Categories: NewsOk News

A Taranto premiate le carriere degli agronomi jonici

Agronomi tarantini in festa nel segno della continuità e della solidarietà: nella serata di sabato scorso (18 ottobre) a Taranto, presso la Basilica del Relais Histo’ San Pietro sul Mar Piccolo, si è tenuta la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto che si sono distinti per l’anzianità di appartenenza.

Il presidente Gianluca Buemi ha premiato Mario Semerari, il primo a “tagliare” il ragguardevole traguardo dei cinquanta anni di iscrizione all’Ordine, mentre per i venticinque anni di iscrizione sono stati premiati Maria Angela Nadotti, Vito Massaro, Cosimo Cavallo e Nicola Melucci; a Vito Latorre è stato invece consegnato un riconoscimento per il quarantennale della laurea in Agraria.

Una targa del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali è stata poi consegnata, per la sua ultradecennale prestigiosa carriera, ad Arturo D’Ayala Valva, insignito l’anno scorso dell’Ordine cavalleresco al merito del Lavoro della Repubblica Italiana.

Il presidente Gianluca Buemi, nell’occasione particolarmente commosso, ha poi consegnato un riconoscimento speciale al “presidente emerito” Raimondo Lanzo che, fino allo scorso anno, ha retto le sorti dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto per oltre 40 anni, un momento particolarmente toccante che ha visto tutti i convenuti in piedi per tributare un lungo applauso al premiato.

La consegna dei riconoscimenti è avvenuta nell’ambito della tradizionale serata conviviale che ogni anno viene organizzata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto.

La serata è stata aperta da una breve allocuzione del presidente Gianluca Buemi che ha ricordato il contributo fornito dall’’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali in occasione della elaborazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020; in seguito è stata presentata l’attività benefica di solidarietà, mediante l’adozione a distanza di bambini africani, svolta dall’Opera Don Bonifacio Azione Verde. L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno dell’azienda vinicola biologica Amastuola, del Frantoio D’Erchie e dei Vivai Buemi di Palagiano.

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago