Categories: ComunicatiNews

Confagricoltura: “No a Tempa Rossa: sfrutta il territorio e non produce grandi benefici”

TARANTO – Un diniego motivato e non pregiudiziale al progetto Tempa Rossa. E’ questa la netta posizione di Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, resa nota a margine dell’evento di presentazione dell’operazione “Tempa Rossa”, organizzato da Total E&P Italia, Shell E&P Italia e Mitsui E&P Italia B e svoltosi questo pomeriggio a Taranto nell’Hotel Mercure Delfino. La riflessione del presidente di Confagricoltura Taranto, che ha sempre tenuto un’attenzione piuttosto alta su tutte le tematiche ambientali, in particolare con la costituzione di parte civile nel processo “Ambiente svenduto”, ha posto l’accento sui «temi dell’impatto ambientale» e sui «riflessi legati all’economia portuale» di un progetto da 1,6 miliardi di euro che svilupperà un traffico navale di 90 navi in più all’anno nel porto ionico.

«Ho voluto esprimere le nostre ragioni – ha rimarcato Lazzàro – e le nostre visioni sull’economia del territorio. Si continua, infatti, a porre in essere delle azioni che puntano allo sfruttamento del nostro territorio, che ricalcano modelli di sviluppo troppo vecchi, basati su un’economia grigia che non ha futuro, e senza lasciare alcunché alle economie locali, se non qualche decina di posti di lavoro definitivi a voler essere ottimisti».

Per Confagricoltura, in pratica, si è ancora nel solco di un modello di sviluppo che ha già mostrato la corda: «Operazioni come Ilva, Ilva bis, Nearshore (grandi pale eoliche a 200 metri dalla costa di Lido Azzurro) e Tempa Rossa – ha affermato ancora il presidente – seguono incessantemente questo schema di gioco: sfruttiamo il territorio, accaparriamo tutto quello che è possibile accaparrare lasciando qualche tocchetto di pane (qualche posto di lavoro, al massimo se proprio dobbiamo qualche subappalto). Ma questo schema prevede come diretta e/o indiretta conseguenza: degrado ed inquinamento; quindi, un prezzo enorme sulla salute e sulle economie locali diverse quali l’agricoltura, il turismo, l’artigianato, il commercio e le piccole e medie industrie».

Di qui l’analisi, scevra da posizioni precostituite, sulle conseguenze anche economiche dell’operazione “Tempa Rossa”: «Tutto questo a noi agricoltori e prima ancora a tutto il territorio non porta grandi benefici. Anzi, dobbiamo lavorare costantemente per cercare di mascherare la provenienza dei nostri prodotti e cercare di minimizzare i termini d’impatto ambientale per attrarre flussi turistici nelle nostre masserie». «Per tale ragione – ha concluso Lazzàro – Confagricoltura Taranto esprime la propria contrarietà all’iniziativa, non in modo strumentale, ma in modo costruttivo e, soprattutto,   motivato dalla oggettiva asimmetria tra pesanti costi ambientali e modesti benefici economici».

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago