Nella prima interrogazione, ricordando che il progetto è sotto osservazione in Europa grazie a una petizione che ha sollevato importanti questioni quali il rispetto della Direttiva Seveso e il Regolamento in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, si sottolineano le criticità indicate dalla Corte di Giustizia in materia della gestione delle terre e rocce da scavo, e, quindi, risulta in contrasto anche con le norme che tutelano l’ambiente marino ed in opposizione alle strategie di valorizzazione dei combustibili alternativi, oltre che alla politica energetica di abbandono delle fonti fossili a favore delle rinnovabili.
Per di più, l’intero progetto, comprendente le opere nella vicina Basilicata, espone a potenziali contaminazioni le risorse idriche e le coltivazioni di mitili nel Mar Grande. Cosa intende fare l’Europa per fermare questo progetto? E come si intendono sorvegliare le attività di impianti a fonti fossili affinchè le risorse irrigue, idropotabili, gli ecosistemi marini e la salute pubblica siano tutelati?
Nella seconda interrogazione, ho chiesto di poter ricevere ogni documentazione e comunicazione finora scambiata, e quelle che seguiranno relative alla petizione 1107/2011 su Tempa Rossa. E’ nostra ferma intenzione arrestare l’avanzata delle lobby del petrolio che, con lo specchio per le allodole delle royalties e l’elemosina dei buoni carburante, vogliono colonizzare la nostra terra e contaminarne il suolo e le acque. Ci apprestiamo a vivere una fase cruciale di questa battaglia: la città di Taranto non può più sopportare altre installazioni così pesantemente impattanti ed in netto contrasto con le sue reali vocazioni. E’ ora di cambiare strategia una volta per sempre.
Rosa D’Amato, europarlamentare del Movimento 5 Stelle
Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…