Categories: AmbienteNews

Ilva, il 75% della discordia, la Fiom Cgil contesta il dato

TARANTO – In una nota stampa diffusa ieri, l’Ilva ha comunicato di aver ottemperato al 75% delle prescrizioni Aia mirate al risanamento ambientale dello stabilimento. Abbiamo contattato il dottor Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia, per conoscere il suo punto di vista su questo dato e valutarne la veridicità. Si tratta di prescrizioni realmente ottemperate o più che altro di lavori avviati?

«Non le so dare una risposta – ha risposto Assennato – ufficialmente è ISPRA, titolare del piano di monitoraggio e controllo, a doverlo dire. Forse l’azienda si riferisce al 75% di quelle sopravvissute alle varie leggi  salva-Ilva e ai piani ambientali che ne hanno cancellato diverse. Le cose più complesse, come la copertura dei parchi, non credo le abbiano nemmeno iniziate. Forse intendevano dire il 75% di quelle scadute ad oggi».

A smentire seccamente quel dato è Donato Stefanelli, segretario provinciale della Fiom Cgil, che secondo una nota dell’Agi afferma: “Le prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale nell’Ilva non sono state attuate al 75 per cento”. Per Stefanelli si tratta di “affermazioni gratuite e infondate”:  “Smentisco letteralmente e testimoni ne sono gli 11.469 dipendenti Ilva. Ci dimostri il commissario quali sono gli interventi Aia realizzati (non quelli virtuali), dove sono i cantieri Aia nello stabilimento, quali sono le ditte coinvolte nei cantieri, che fine ha fatto la struttura aziendale che il precedente commissario aveva dedicato all’Aia e che, almeno, si interfacciava con i rappresentanti sindacali sui presunti stati d’avanzamento dell’Aia medesima”.

La Fiom di Taranto, infine, evidenzia che “il commissario Gnudi, nella sua visita lampo di ieri a Taranto, ha evitato di incontrare proprio coloro che vivono lo stabilimento ed ha ignorato la richiesta d’incontro che Fim Fiom e Uilm territoriali gli hanno inoltrato una decina di giorni fa. ” Gnudi – conclude la Fiom – farebbe bene a smettere di fare l’indiano, incontri i rappresentanti dei lavoratori. Abbiamo il diritto di conoscere, oggi e non nel 2015, il destino dello stabilimento, dei lavoratori e della città”.

Intanto, il Sole 24 Ore annuncia oggi che esisterebbe  una nuova manifestazione di interesse per l’Ilva. Questa volta viene tirato in ballo il gruppo siderurgico lombardo Arvedi, che avrebbe compiuto un passo formale verso il commissario dell’Ilva, Piero Gnudi, che stasera sarà ascoltato dalla commissione Industria del Senato per fare il punto della situazione.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

36 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago