Categories: ComunicatiNews

Tempa Rossa e Torre Guaceto, Losappio: “Consiglio regionale a difesa dell’Ambiente”

“Sono stati assunti oggi dal Consiglio regionale alcuni provvedimenti che confermano la sensibilità della Regione e di tutte le forze politiche verso le questioni ambientali”.  Ne è convinto il presidente del gruppo SeL, Michele Losappio, che commenta così l’ordine del giorno “con il quale si impegna la Giunta a rivolgersi alla Corte costituzionale per difendere il mare Adriatico dalle prospezioni e dalle trivellazioni, quello che vincola lo stesso governo regionale ad assumere tutti i provvedimenti tecnici che garantiscano il funzionamento del depuratore di Carovigno senza nuocere all’oasi di Torre Guaceto, e la decisione di convocare i parlamentari per concordare con la rete dei movimenti le iniziative più opportune per la tutela dell’Adriatico, costituiscono importanti punti di riferimento che siamo certi si svilupperanno ulteriormente con le prossime iniziative su Tempa rossa”. 

Antonio Scianaro, consigliere di Forza Italia, entrando nel merito della problematica di Torre Guaceto, si mostra critico: “Non abbiamo bisogno di girare ancora a vuoto alla ricerca di chissà quale soluzione. Ciò che è necessario e urgente fare è ormai condiviso da tutti: bisogna realizzare l’impianto di affinamento delle acque reflue. Mi auguro vivamente, nonostante il silenzio della Giunta a riguardo che non si intraprendano strade dannose e dispendiose come il prolungamento dei canali”.

Aggiunge Scianaro: «Pretendiamo rispetto e attenzione per una delle oasi più belle della Puglia ed oggi abbiamo raccolto anche le giuste proteste dei cittadini brindisini sotto il Consiglio Regionale, con cui ho avuto il piacere di interloquire. Brindisi non è la pattumiera della Puglia e siamo stanchi di una Giunta che, evidentemente, ha un’opinione simile della nostra Provincia, perseverando su una linea scellerata in tema di rifiuti e restando inconcludente davanti a vicende come queste. Emblematico è anche il problema dell’impianto di compostaggio di Carovigno, situato proprio tra ulivi millenari e zone protette. Ogni minuto che passa è una mortificazione per il nostro territorio – conclude – che di queste realtà preziose del paesaggio ne ha fatto una ricchezza anche turistica ed economica».

 

 

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago