Categories: ComunicatiNews

Scarichi Torre Guaceto, Legambiente punta l’indice contro la Regione Puglia

Dopo il sopralluogo del Reparto Ambientale Marino del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, la Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha scritto alla Regione Puglia chiedendo di acquisire gli atti della Valutazione d’incidenza effettuata sull’autorizzazione provvisoria allo scarico nel Canale Reale. Com’è noto, la inderogabile procedura deve essere effettuata per tutti quei progetti che possono avere incidenze significative sullo stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario appartenenti alla Rete Natura 2000.

«Ci chiediamo come mai – precisa Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – la Regione Puglia non abbia mai attivato la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale sullo scarico temporaneo delle acque nel Canale Reale, sito di interesse comunitario nonché zona di massima tutela dell’area marina protetta di Torre Guaceto. Oggi, anche in virtù dell’incontro tenutosi lo scorso 7 ottobre presso la Presidenza della Regione Puglia al quale abbiamo partecipato, riteniamo quanto mai urgente realizzare, in attesa dell’entrata in esercizio della condotta sottomarina, le trincee disperdenti quale recapito alternativo, e non complementare, a quello di Canale Reale».

 Da anni l’associazione ambientalista, attraverso i prelievi effettuati nell’ambito della campagna Goletta Verde, denuncia il cattivo stato di salute di Canale Reale, un pericolo serio per la biodiversità dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, e ribadisce la necessità di trovare una soluzione definitiva al problema degli scarichi con la realizzazione della condotta sottomarina.

«Tuttavia non possiamo non accogliere con favore – continua Tarantini – l’entrata in esercizio del depuratore consortile di Carovigno che riduce a dieci il numero di impianti che scaricano direttamente in falda con gravi danni per la stessa. A tal riguardo si ricorda che, proprio alla vigilia della stagione balneare, l’Unione Europea ha avviato una nuova procedura di infrazione ai danni dell’Italia per il mancato rispetto della direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane. Dopo già due condanne a carico del nostro Paese, che hanno coinvolto anche agglomerati pugliesi (tra cui San Vito dei Normanni, ndr), l’attuale procedura di infrazione ne coinvolge 37 per un totale di 2milioni e cinquecento abitanti equivalenti».

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

4 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

11 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

15 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

17 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago