Immagine di repertorio
Uno scenario drammatico e preoccupante che, in Terra Ionica, diventa ancora più aspro. “La situazione tarantina nel settore, è ancora peggiore ed i dati a nostra disposizione ci raccontano quasi un dimezzamento dell’attività produttiva e dell’occupazione”. Cosi’ esordisce il Presidente di Ance TA, Antonio Marinaro, commentando i dati della banca centrale e del centro studi ANCE. Secondo Antonio Marinaro il territorio ionico deve poter individuare una strada percorribile per affrontare con decisione la crisi creando nuove occasioni di sviluppo. “Se l’attività di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare è l’unico comparto in positivo, allora questo deve indicare a tutti noi la strada da seguire. La rigenerazione urbana può diventare allora la leva da azionare per investimenti in grado di riportare sul territorio cantieri ed occupazione.
La riconsiderazione in chiave innovativa dei quartieri storici delle nostre città grandi e piccole rimetterebbe in giro cospicui finanziamenti pubblici e privati, riconsegnerebbe un futuro certo ai nostri centri storici e , fattore ormai indispensabile, farebbe vivere meglio i cittadini. E’ una strada che ormai come ANCE, non senza difficoltà, abbiamo cominciato a percorrere, come dimostrano le azioni messe in campo per la città vecchia di Taranto e le diverse intese siglate con amministrazioni comunali della provincia per la rigenerazione e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici”.
Ma tutto ciò non sarebbe possibile senza un effettivo passo in avanti nei processi di spesa. Gli enti locali dovrebbero, in un regime di carenza di risorse finanziarie, impiegare al meglio i denari a disposizione puntando su celerità e qualità della spesa, nonché su una effettiva capacità di costruzione di alleanze e partenariati tra pubblico e privato.
“La velocità dell’azione è oggi determinante, sia nell’attuazione delle opere che nella gestione dei programmi complessi di trasformazione del territorio – precisa il Presidente Marinaro – altrimenti si rischia di vanificare ogni sforzo e di mettere a rischio la stessa tenuta delle imprese”. Determinante è anche uno ‘scatto di qualità’ da parte di tutti. Qualità progettuale, ma anche qualità delle cabine di regia dove si decidono le vie dello sviluppo locale e l’attuazione degli interventi. Se la grave contingenza economica verrà affrontata con il giusto piglio ed energia la stessa si potrà superare con un accordo strategico e lungimirante tra le pubbliche amministrazioni e le imprese locali che possa interpretare davvero l’interesse generale.
ANCE Taranto – Sezione Costruttori Edili di Confindustria Taranto
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…