Categories: ComunicatiNews

Ilva Taranto, De Lorenzis (M5S) presenta interrogazione su sversamento in mar Grande

Non è possibile che un territorio leggendario e uno splendido mare come quello di Taranto siano nuovamente oggetto di sversamenti di sostanze utilizzate nei processi industriali – dichiara il deputato pugliese Diego De Lorenzis (M5S) – Non è più un mistero che il forte impatto ambientale e sulla salute dei cittadini, causato dal polo industriale di Taranto, sia di fatto insostenibile e non saranno certo i lavori previsti dall’AIA a garantire la città”. Questo il commento del deputato pugliese Diego De Lorenzis (M5S) all’ennesimo incidente nella zona industriale che coinvolge il mar Grande, questa volta uno sversamento di olio combustile proveniente dal treno nastri 2 dell’ILVA. Il parlamentare 5 Stelle ha presentato una interrogazione al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sulla vicenda.

Quello che rammarica di più è constatare che il Governo Renzi non riesca o non voglia guardare alle potenzialità di Taranto in ambiti legati al turismo e alle tante piccole attività che si potrebbero creare qualora sia riconosciuta ‘l’indennità’ per tutto il male che ha dovuto subire questa città da un modello di sviluppo obsoleto e inadeguato, imposto dall’esterno – continua De Lorenzis (M5S) – Ultimamente, diversi studi hanno dimostrato come le attività industriali limitino ed impediscano alle altre attività economiche, alternative all’industria pesante, di realizzarsi nella città dei due mari. Il M5S, recependo le istanze dei tarantini, ha già espresso su più fronti e più volte la propria volontà di un cambiamento, graduale ma radicale, per questa città martoriata. Una città che potrebbe ritrovare proprio nella protezione e valorizzazione del mare l’alternativa principale, così come lo è stata per molti secoli prima della colonizzazione industriale”.

Nell’interrogazione parlamentare, a prima firma del deputato De Lorenzis, i portavoce M5S alla Camera chiedono al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti quali siano i danni arrecati da questo ennesimo incidente e quali interventi intenda adottare per salvaguardare il mar Grande. Inoltre, si chiedono quali siano le misure necessarie in materia di prevenzione e riparazione adottate dal siderurgico Ilva di Taranto, ricordando che in Europa vige il principio “chi inquina, paga”. “Evidentemente – conclude il deputato salentino 5 Stelle – per il Governo Renzi, ancora una volta, Taranto non è Europa!”.

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

4 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

5 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

15 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago