Categories: ComunicatiNews

Ilva Taranto, De Lorenzis (M5S) presenta interrogazione su sversamento in mar Grande

Non è possibile che un territorio leggendario e uno splendido mare come quello di Taranto siano nuovamente oggetto di sversamenti di sostanze utilizzate nei processi industriali – dichiara il deputato pugliese Diego De Lorenzis (M5S) – Non è più un mistero che il forte impatto ambientale e sulla salute dei cittadini, causato dal polo industriale di Taranto, sia di fatto insostenibile e non saranno certo i lavori previsti dall’AIA a garantire la città”. Questo il commento del deputato pugliese Diego De Lorenzis (M5S) all’ennesimo incidente nella zona industriale che coinvolge il mar Grande, questa volta uno sversamento di olio combustile proveniente dal treno nastri 2 dell’ILVA. Il parlamentare 5 Stelle ha presentato una interrogazione al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sulla vicenda.

Quello che rammarica di più è constatare che il Governo Renzi non riesca o non voglia guardare alle potenzialità di Taranto in ambiti legati al turismo e alle tante piccole attività che si potrebbero creare qualora sia riconosciuta ‘l’indennità’ per tutto il male che ha dovuto subire questa città da un modello di sviluppo obsoleto e inadeguato, imposto dall’esterno – continua De Lorenzis (M5S) – Ultimamente, diversi studi hanno dimostrato come le attività industriali limitino ed impediscano alle altre attività economiche, alternative all’industria pesante, di realizzarsi nella città dei due mari. Il M5S, recependo le istanze dei tarantini, ha già espresso su più fronti e più volte la propria volontà di un cambiamento, graduale ma radicale, per questa città martoriata. Una città che potrebbe ritrovare proprio nella protezione e valorizzazione del mare l’alternativa principale, così come lo è stata per molti secoli prima della colonizzazione industriale”.

Nell’interrogazione parlamentare, a prima firma del deputato De Lorenzis, i portavoce M5S alla Camera chiedono al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti quali siano i danni arrecati da questo ennesimo incidente e quali interventi intenda adottare per salvaguardare il mar Grande. Inoltre, si chiedono quali siano le misure necessarie in materia di prevenzione e riparazione adottate dal siderurgico Ilva di Taranto, ricordando che in Europa vige il principio “chi inquina, paga”. “Evidentemente – conclude il deputato salentino 5 Stelle – per il Governo Renzi, ancora una volta, Taranto non è Europa!”.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago