Categories: EventiNews

Bibliopride 2014, a Taranto focus sull’ambiente

Dopo il successo delle prime due edizioni svoltesi a Napoli nel 2012 e a Firenze nel 2013, l’Associazione Italiana Biblioteche, promuove la 3^ Giornata nazionale delle biblioteche in Puglia, focalizzandola in diverse città scelte come simboli del valore sociale della biblioteca. Il Bibliopride è una manifestazione annuale promossa per ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese.

Il Bibliopride 2014 si svolgerà per tutto il mese di ottobre. Nelle città capoluogo di provincia si svolgeranno alcune iniziative particolarmente simboliche. A Taranto sarà affrontata la tematica della tutela attiva dell’ambiente, coinvolgendo la Biblioteca di quartiere “Marco Motolese” che svolge la propria attività nel martoriato quartiere Tamburi (confinante con l’ILVA).

Sarà promosso un incontro nazionale fra le biblioteche attive sul fronte dell’ambiente impegnando in modo particolare la rete bibliotecaria di cui è capofila l’ISPRA di Roma. Altre iniziative saranno coordinate dalla Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio” fra cui una riguardante il contributo del mondo bibliotecario italiano alle problematiche dei paesi del terzo mondo. Le iniziative di Taranto saranno presentate in una conferenza stampa che si svolgerà martedì 7 ottobre presso la Biblioteca “Marco Motolese”.

11 ottobre, ore 16.00 – BIBLIOTECA “MARCO MOTOLESE”
Le eco-biblioteche: l’apporto delle biblioteche alla tutela attiva e al risanamento dell’ambiente.
Buone pratiche e problematiche
.

Introduce e coordina
Valentina Petrini, giornalista

Saluti
Vincenzo Baio, Assessore all’Ambiente Comune di Taranto
Claudio Fabrizio, Direttore Biblioteca comunale “Pietro Acclavio”
Angela Barbanente, Vicepresidente Regione Puglia

Relazioni
L’esperienza delle biblioteche e dei centri documentazione ambientale della RETE ISPRA-ARPA-APPA.
Anna Laura Saso, ISPRA

Una biblioteca di frontiera nel quartiere Tamburi
Carmen Galluzzo, Biblioteca “Marco Motolese”

Esperienze di educazione ambientale attraverso biblioteche e centri di documentazione e ruolo delle fonti di informazione nel diritto ambientale
Pinuccia Montanari, Università di Modena e Reggio Emilia

Il Sud puzza: una testimonianza
Pino Aprile, scrittore

Gli archivi ambientali presso la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia
Marino Ruzzenenti, Fondazione L. Micheletti

La biblioteconomia sociale declinata come welfare ambientale
Waldemaro Morgese, presidente AIB Puglia

Interventi programmati e dibattito. Dibattito con scrittori pugliesi: Roberto Nistri, Sergio Pargoletti, Daniela Spera, Cristina Zagaria, don Antonio Panico, Roberto Raschillà, Tonio Attino, Angelo Di Leo, Michele Tursi, don Alessandro Greco, Silvano Trevisani

12 ottobre, ore 18.00 – TEATRO CHIESA S. FRANCESCO DE GERONIMO 
Concerto di giovani artisti
Musica e parole: canzoni e letture che hanno segnato la nostra storia
Le associazioni di volontariato in mostra nella strada antistante la Chiesa

13 ottobre, ore 10.30 – BIBLIOTECA MARCO MOTOLESE – VILLA PERIPATO
Leggiamo insieme la storia dei nostri beni ambientali. Picnic con gli alunni della Scuola “Ugo De Carolis” e “Deledda”. Conduce Eugenia Croce. Partecipano WWF, FAI, Laboratorio “Studio Decsa”

14 ottobre, ore 10.30-12.30 – VIA ORSINI (QUARTIERE TAMBURI)
Le scuole elementari del Quartiere e non solo, raccontano favole, storie e tanto altro in costume, sfilando nella strada. Laboratorio “Studio Decsa”: dimostrazione sul riciclo della carta per scrivere storie.

15 ottobre, ore 9.00-13.00 – BIBLIOTECA DI QUARTIERE “MARCO MOTOLESE”
Tre incontri di lettura, ciascuno con 10 bambini del Quartiere Tamburi dai 3 ai 5 anni, a cura delle lettrici volontarie della Biblioteca Civica di Statte. Iniziativa promossa dal coordinamento ACP-AIB-CSB del progetto bibliotecari-pediatri “Nati per Leggere”. Partecipano Annamaria Moschetti e Agnese Giandomenico.

16 ottobre, ore 18.00 – BIBLIOTECA DI QUARTIERE “MARCO MOTOLESE”
Nei libri la storia dei carabinieri: convegno per il bicentenario dei Carabinieri.
Relatore: col. Daniele Sirimarco.
A seguire Concerto della Fanfara Dipartimentale della Marina Militare.

17 ottobre, ore 18.00 – BIBLIOTECA COMUNALE “PIETRO ACCLAVIO”
I bibliotecari aiutano il Mondo
Performance musicale che rievoca lo storico “Concert for Bangladesh” animato da George Harrison e presentazione dei libri riguardanti il progetto “SOS BANGLADESH”, finalizzato alla realizzazione di piccole scuole elementari e piccole biblioteche nelle zone più povere del Bangladesh. L’incontro ha come scopo quello di evidenziare e valorizzare la solidarietà globale che contraddistingue il mondo dei bibliotecari. Partecipano Claudio Fabrizio, Santa Vetturi, Waldemaro Morgese.

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

3 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

13 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

20 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago