Categories: EventiNews

Un sabato per mangiare bene: il Festival della Dieta Mediterranea

Polpetta di miglio in crosta di semi di sesamo con salsa allo yogurt oppure una pitta di patate con purea di olive Celline, di carciofi e basilico, di pomodoro e con fiori di finocchio selvatico: sono queste alcune delle ricette con cui grandi Chef,sabato 4 ottobre, si preparano a deliziare i visitatori che, in occasione del Festival della Dieta Mediteranea, vorranno raggiungere Avetrana. La seconda giornata della manifestazione propone, ancora una volta, quanto di meglio offre l’enogastronomia pugliese. L’evento, a carattere gratuito e organizzato dal GAL Terre del Primitivo, andrà avanti sino a domenica,  coniugando grandi chef all’opera, cooking show, laboratori per adulti e bambini, giochi e musica. In caso di pioggia, sono stati previsti confortevoli spazi al chiuso per ospitare il pubblico. Un evento dai grandi numeri che guarda anche al sociale: tasche e grembiuli non sono stati acquistati in aziende tradizionali, al contrario sono rigorosamente “Made in Carcere”,  e cioè confezionati da alcune detenute, sulla base di un progetto avviato già nel 2007 dalla promotrice Luciana Delle Donne. Ed è così che il Festival sposa anche la causa dell’integrazione.

Veniamo al programma: si comincia alle 18.00, quando sarà possibile conoscere e degustare i prodotti delle aziende d’eccellenza del territorio, a prezzi simbolici: una vera e propria selezionata galleria del gusto in cui entrano in scena le materie prime alla base della Dieta Mediterranea. Protagonista indiscusso della piramide alimentare e re delle coltivazioni pugliesi è l’olio extravergine di oliva, a cui è riservato un momento esclusivo: Agostino Grassi, segretario della Fondazione Dieta Mediterranea che si occupa di promozione, tutela e ricerca, alle 19.00 darà risposta ad uno degli interrogativi più ricorrenti della cucina italiana: “Perché è meglio friggere con l’olio d’oliva”.

Alle 20.00 è l’atteso momento del secondo cooking show in programma nella tre giorni: questa volta dedicato alla Tradizione. La cucina mediterranea a casa, dunque, con le esperienze a confronto tra professionisti delle scuole alberghiere, food blogger e cuochi a domicilio. Sotto i riflettori gli chef Antonella Ricci, Stella Michelin e direttore della Mediterranean Cooking School di Ceglie Messapica; Rocco Greco, docente dell’Istituto Alberghiero di Leporano; Giuseppe Foscarini, docente dell’Istituto Alberghiero di Otranto; Domenico Persano, chef a domicilio e Gran finale con Valentina De Palma, chef con i tacchi a spillo. Conduce la giornalista e food expert Antonella Millarte.

Anche sabato 4 ottobre è possibile partecipare ai laboratori gratuiti (previa prenotazione a flavia.margheriti@galterredelprimitivo.it fino ad esaurimento posti), che si svolgeranno dalle18.00 alle 19.00, dalle 19.30 alle 20.30 e dalle 21.00 alle 22.00. Dedicati agli adulti il laboratorio di degustazione di vini, con Enzo Scivetti e il laboratorio alla scoperta dell’olio extravergine di oliva con Rocco Caliandro, degustatore e responsabile AIS Brindisi che condurrà i partecipanti al confronto tra oliva Leccina, oliva Ogliarola e oliva Coratina.

Per i bambini, sabato è in programma un laboratorio teatrale sulla trasformazione del cibo a cura di Mafalda Pistillo e Marzia Ghezzo: “Ortaggini-burattini e marionette dall’orto”. Nell’orto non ci sono solo zucchine, patate, pomodori e insalata, ma si trovano anche teste e abiti, personaggi da inventare, assemblare e animare. Bimbi ortolani che diventano maghi, estraendo non dal cilindro ma dalla terra gustosi e colorati ortaggi, per creare commestibili burattini e marionette vegetali.

I laboratori si terranno anche nella giornata di domenica, è ancora possibile prenotare per partecipare. La giornata di domenica è dedicata anche alle lezioni gratuite di cucina mediterranea salentina con lo Chef Clemente Magliola (40 posti disponibili, ore 17-18.15-19.30, presso Masseria La Porticella ad Avetrana, www.masserialaporticella.it). Precedenza a chi avrà prenotato via e-mail scrivendo a flavia.margheriti@galterredelprimitivo.it. A rallegrare le strade del borgo cittadino nei tre giorni dell’evento la street band Salento Funk Orchestra, che condurrà a suon di musica i visitatori lungo i percorsi di interesse. L’intero programma è su www.galterredelprimitivo.it. Il Festival della Dieta Mediterranea è un’attività finanziata nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 Misura 421 azione 4.2.2. Progetto LeaderMed.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago