Categories: Comunicati

Ilva, Wwf Taranto: città ignorata

Ogni giorno, a turno, un sindacalista ed un industrialista, come il prof. Federico Pirro, si alzano ed elogiano un azienda in declino. Ci vogliono far credere che l’Ilva sia un industria appetibile per gli acquirenti stranieri, a me ricordano Totò che tenta di vendere la Fontana di Trevi al primo straniero miliardario che passa.

L’ilva è un industria di oltre 50 anni a cui le inchieste ed i continui ritardi di applicazione della blanda Aia, la spingono sempre più verso il baratro. Vorrei ricordare a questi illustri signori che, mentre loro elogiano un azienda dell’ottocento, perché funziona ancora a carbone come le locomotive della sua epoca, si sono susseguite diverse e puntuali inchieste e ricerche che probabilmente sono sfuggite alla loro attenzione. Gli indiani, però, non hanno abboccato ed hanno offerto solo 500 milioni di dollari per il “gioiello” tecnologico della moderna preistoria industriale. L’operazione di ringiovanire l’Ilva utilizzando la carta di giornale non ha funzionato. Se gli Illustri signori leggeranno queste righe  gli vorrei ricordare dati ufficiali che ripercorrono le tappe di sofferenza di un intera città:

Rapporto S.E.N.T.E.R.I. DOCUMENTO UFFICIALE DI EPIDEMIOLOGIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE I.S.S. sui bambini di Taranto

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità a Taranto muore il 21% in più di bambini «Lo studio conferma le criticità del profilo sanitario della popolazione di Taranto emerse in precedenti indagini. Le analisi, effettuate utilizzando i tre indicatori sanitari, sono coerenti nel segnalare eccessi di rischio per le patologie per le quali è verosimile presupporre un contributo eziologico delle contaminazioni ambientali che caratterizzano l’area in esame, come causa o concausa, quali: tumore del polmone, mesotelioma della pleura, malattie dell’apparato respiratorio nel loro complesso, malattie respiratorie acute, malattie respiratorie croniche». 

Secondo lo studio, esiste un eccesso di incidenza per tutti i tumori nella fascia compresa tra 0 e 14 anni, pari al 54%. Nel primo anno di vita l’eccesso di mortalità per tutte le cause è del 20%. Per alcune malattie iniziate durante la gravidanza, l’aumento della mortalità è del 45%. «Per quanto riguarda la fascia d’età pediatrica (quella appunto 0-14 anni) si osserva un eccesso di mortalità per tutte le cause, e di ospedalizzazione per le malattie respiratorie acute; inoltre, per tutti i tumori si osserva un eccesso di incidenza»Per quanto riguarda i dati che riguardano i neonati: «Nel corso del primo anno di vita si osserva un eccesso di mortalità per tutte le cause– come dimostra- un eccesso di ospedalizzazione» .

Probabilmente queste erano le notizie che i Pediatri di Taranto, guidati dalla dott. Annamaria Moschetti, avrebbero voluto comunicare al Premier Renzi. Ma a Taranto sembra un  must non ascoltare la popolazione. Il Primo Ministro Matteo Renzi ha, però, dato ascolto a chi ha contribuito al disastro, eludendo l’incontro con i pediatri, a cui ha promesso solo una conversazione telefonica, per altro mai fatta, dando agio al pensiero che i nostri figli non valgono nemmeno i soldi di una telefonata.

Allo stesso modo tutti i signori che si instaurano a Taranto non hanno sentito l’esigenza di rivolgersi alla città, ad esempio l’illustre dott. Gnudi, si è insediato alla direzione dell’ Ilva senza sentire la necessità di farci sapere le sue idee. Coloro che guidano l’Ilva sono sempre più convinti che vivono in una monade esclusiva che non deve dare conto a nessuno, loro non vivono a Taranto ma sono i regnanti dell’Ilvaland, un territorio che può eludere le leggi italiane facendo osservanza solo delle loro leggi economiche ed occupazionali.

Anche il nuovo Commissario per le bonifiche esterne  ha preferito non invitare la città al tavolo tecnico, facendo chiaramente capire che le associazioni, di ogni genere, non sono gradite o almeno non hanno diritto a sapere cosa si debba fare del Mar Piccolo e non possono essere udite. Di concerto si posizionano, nell’alveo del silenzio, tutti gli interessati, a partire dai sindacati, i quali non si sono mai veramente interessati al problema sanitario della città, impegnati com’erano a salvaguardare i posti di lavoro, anche contro ogni ragionevole dubbio sanitario. Eppure in questi anni si sono moltiplicate le proposte alternative e piani di intervento per il riposizionamento degli operai. Non per ultimo vorrei ricordare la notizia di pochi giorni addietro, dove, a Genova, gli operai Ilva saranno reimpiegati per la gestione del verde della città e per altre attività collegate. Chiaramente a Taranto non vale quello che è valido per altre realtà. 

Fabio Millarte, presidente del Wwf Taranto

 

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

34 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago