Categories: ComunicatiNews

Ilva, Pugliese (Uil): “Gioiello produttivo rischia di essere malamente svenduto”

“La storia si ripete: ci auguriamo di non trovarci di fronte all’ennesimo regalo, da parte del Governo, di un gioiello produttivo nazionale. Sarebbe un delitto ripetere gli errori del passato proprio di questi tempi, in cui le eccellenze produttive nazionali dovrebbero essere difese dalle istituzioni e non svendute al primo acquirente senza lo straccio di un confronto”. Aldo Pugliese, segretario generale della UIL di Puglia, commenta la probabile vendita dell’Ilva, “il più grande stabilimento siderurgico europeo” alla cordata formata da Arcelor-Mittal e Marcegaglia.

“Nel ’95 – ricorda Pugliese – l’Ilva di Taranto, assieme ad altri impianti tra cui quelli di Marghera, di Novi Ligure e di Torre Annunziata, a cui poi si aggiunsero altre aziende a partecipazione statale (Cimi, Sidermontaggi e Icrot) e private, furono cedute alla famiglia Riva per qualche spicciolo senza che il parlamento si degnasse di discutere la questione. Il risultato fu che i Riva si fecero con l’Ilva per appena 1649 miliardi di lire, realizzando, già nel primo anno di attività nella veste di nuovi proprietari, 500 milioni di lire di utile. In sostanza, con il governo guidato da Lamberto Dini (peraltro ministro del Tesoro ad interim) al timone i Riva acquisirono, attraverso una serie di operazioni che potremmo documentare nel dettaglio in qualsiasi momento, un’azienda siderurgica di livello mondiale senza scucire una lira”.

“Adesso – attacca ancora Pugliese – il passato sembra riproporsi, con la cordata Arcelor-Mittal e Marcegaglia pronta ad acquisire un good company libera da debiti e problemi giudiziari, che invece verrebbero riversati su una bad company. Per giunta, qualora la richiesta di Gnudi di recuperare l’1,8 miliardi di euro sequestrati ai Riva dalla magistratura milanese per applicare gli interventi previsti dall’Aia (Autorizzazione integrata ambientale), ai nuovi proprietari verrebbe consegnati impianti a norma per ciò che concerne sicurezza e sostenibilità ambientale”.

E ancora. “Purtroppo certe vicende non riguardano solo l’Ilva, ma tante aziende a partecipazione statale che, in barba alla necessità di rimpinguare un debito pubblico da record, vengono cedute a costo zero o quasi, peggiorando ulteriormente, numeri alla mano, la situazione delle casse dello Stato. Ebbene: considerato che le banche non vogliono completare il prestito da 250 milioni e che alternative valide all’orizzonte non se ne vedono, il Governo Renzi, una volta tanto, dovrebbe fare la sua parte, assegnando, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, le risorse utili ad andare avanti. Forse qualcuno dimentica che in ballo ci sono 17mila posti di lavoro tra diretti, indotto e appalto e una produzione che, se non salvaguardata, causerebbe effetti molto negativi sul sistema industriale nazionale e un su un Pil già di per sé in profondo rosso”.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago