Categories: AttualitàNews

Ilva, la trattativa sarà lunga

TARANTO – “L’amministratore delegato per l’Europa di ArcelorMittal, il gigante mondiale della siderurgia che da alcune settimane ha mostrato interesse per l’acquisto dell’Ilva, ha incontrato oggi (ieri per chi legge) il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi e il commissario dell’azienda italiana Piero Gnudi”. E’ quanto si legge in una stringata nota del ministero diffusa nel pomeriggio di ieri.

Al termine dell’incontro, definito dalla nota del ministero “approfondito e cordiale” e a cui hanno partecipato anche Emma e Antonio Marcegaglia, amministratori delegati dell’omonima azienda, e i rappresentanti della banca d’affari Jp Morgan, il gruppo Mittal ha ribadito in una nota ancora più striminzita, il suo interesse all’acquisto di Ilva. “ArcelorMittal resta interessata ad una potenziale acquisizione di Ilva e conferma che sta lavorando con il gruppo Marcegaglia – azienda leader nella lavorazione e distribuzione dell’acciaio in Italia – per valutare tali opportunità”, si legge nel breve comunicato.

Dall’Ilva invece, non è giunto alcun commento. Ieri, prima della riunione, una portavoce di Ilva aveva dichiarato semplicemente che “è prematuro parlare di soluzioni finanziarie e societarie”. “Oggi visto il livello delle delegazioni, era la prima volta in cui erano presenti l’ad del gruppo indiano e i rappresentanti della famiglia Marcegaglia. Si può dire che con oggi si è aperto ufficialmente il tavolo”, ha riferito all’agenzia di stampa Reuters una fonte vicina al dossier, terminato l’incontro, che ha visto la partecipazione del CEO di Mittal per l’Europa, Aditya Mittal.

Un’altra fonte vicina alla trattativa ha invece spiegato alla Reuters che “al centro delle discussioni ci sono state le garanzie di protezione per l’acquirente dalle vicende giudiziarie della famiglia Riva e la questione ambientale. Anche il ruolo del gruppo italiano è stato al centro del confronto”. La stessa fonte ha infine anche aggiunto che da parte del commissario “c’è l’intenzione di arrivare ad avere offerte vincolanti entro la fine dell’anno”.

Dunque, siamo come prevedibile alle fasi iniziali di una lunga trattativa che sarà studiata da tutte le parti in causa nei minimi dettagli. E che sia alla fine a vantaggio di tutti: dei gruppi industriali interessati all’ingresso nell’azionariato dell’Ilva, del governo, dell’economia nazionale ed europea. Non certamente a favore di Taranto, dei suoi cittadini e dei lavoratori dell’Ilva: come abbiamo spiegato ieri e come confermano le indiscrezioni trapelate dall’incontro romano.

Infine, indiscrezioni dal mondo finanziario riportano il disappunto del gruppo Amenduni, che detiene il 10,05% delle azioni dell’Ilva Spa tramite la Valbruna Nederland, società olandese del gruppo. Nei giorni scorsi il gruppo avrebbe inviato una lettera al commissario Gnudi per sottolineare il fatto che la famiglia Amenduni al momento sia stata dal tutto esclusa dal tavolo delle trattative e soprattutto, cosa che su queste colonne abbiamo più volte sottolineato, la mancata approvazione del bilancio 2013 dell’Ilva Spa.

G. Leone (TarantoOggi, 24.09.2014)

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

13 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago