Categories: NewsOk News

Turismo sostenibile al parco “Costa Otranto S.M. Di Leuca e Bosco di Tricase”

Giunge alla seconda edizione “Un giorno nel parco”, il format proposto dal Parco naturale regionale “Costa Otranto S.M. Di Leuca e Bosco di Tricase” e realizzato dalla società di turismo responsabile “Gli Econauti” che sabato 27 settembre dalle 10 alle 19 animerà uno dei luoghi più belli e meno esplorati del circuito del Sac – Sistemi Ambientali e Culturali della Regione Puglia: il Parco Canali di Ortelle. In occasione della Giornata mondiale del turismo, l’appuntamento di quest’anno avrà come tema il turismo sostenibile tra benessere e sport con una giornata a carattere esperienziale per riscoprire la natura quale veicolo privilegiato di conoscenza di sé, attraverso la camminata e il gioco, elementi necessari per acquisire uno stile di vita sano e consapevole.

Escursioni in formula coffeetrek, babytrek, laboratori ecologici, un’inedita “Caccia ai tesori dei Canali” ed esperienze di psicomotricità funzionale al tramonto: queste le parole chiave di un’esperienza accessibile e family friendly, adatta a esploratori di tutte le età, in un ambiente immerso nella natura e allestito con cura da Simone Dimitri di “Mirodia”, laboratorio di cosmetica naturale di Calimera. L’iniziativa è parte del progetto “Parks without borders” ed è realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Ortelle, delle associazioni di trekking “PresentèFuturo” e “Edeno – culture & avventure”, A.Bi.Sa. Associazione biologici nutrizionisti del Salento, lo studio di psico-motoria funzionale “Blu creando”, Poiesis e la Protezione Civile di Marittima a Diso.

In linea con i principi del turismo sostenibile, l’impatto ambientale dell’iniziativa sul territorio sarà ridotto al minimo grazie alla certificazione “Ecofesta Puglia”. I trekking, inoltre, saranno accompagnati da interpreti Lis per le persone sorde e saranno guidati da un team di nutrizionisti, archeologici, storici e amanti della natura. Un’edizione, quella di quest’anno, completamente dedicata alla riscoperta di un luogo d’eccezione, una stanza naturale ricca di flora e di fauna, segnata da percorsi, muretti a secco e una sorta di anfiteatro centrale dai larghi gradoni. Il Parco naturale Canali è un’area protetta ma anche un luogo poco conosciuto: l’iniziativa nasce dalla volontà di accrescere una sensibilità diffusa nei confronti dei percorsi meno tracciati e, in molti casi, meno curati del Salento. Per questo motivo, “Gli Econauti” ha lanciato su facebook l’ashtag #iloveparcocanali invitando tutti a condividere immagini significative di questo luogo.

Per informazioni: 3485444493 – www.glieconauti.com

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

53 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago