Gettare praticamente in mare migliaia di litri di olio è un fatto grave, indicativo di qualcosa che non funziona in quell’industria e ciò ci preoccupa notevolmente. Vorremmo sapere se ASL, ISPRA, ARPA, e qualunque altro ente preposto ai controlli, stiano effettivamente svolgendo le indagini per comprendere esattamente cosa sia avvenuto e per chiarire come possano movimentarsi tali quantità di olio lubrificante in queste modo che si è rivelato infausto. TarantoRespira è sempre stata al fianco della magistratura e della Procura di Taranto in questi anni, ma ora vorremmo che di fronte a questi episodi si intervenisse con decisione a tutela della popolazione, sequestrando nuovamente quegli impianti e quegli ambienti di lavoro che eventualmente dovessero presentare criticià tali da risultare fonte di rischio per i lavoratori e per il territorio.
A prescindere dai vari decreti che hanno reso innocui i provvedimenti della Procura, l’industria non può in alcun modo essere considerata zona franca, dove tutto è concesso in nome del dio PIL. La tutela dal rischio sanitario e ambientale è e deve essere un diritto che nessun decreto o ministro può rubarci. Si intervenga, quindi, con tutti gli strumenti di legge qualora dovessero riscontrarsi situazioni di rischio ambientale e sanitario.
Giuseppe Aralla – TarantoRespira
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…