Categories: ComunicatiNews

TarantoRespira: industria, lasciapassare per inquinare?

Il movimento civico ‘TarantoRespira’ è in attesa di vedere cosa faranno le istituzioni dopo l’ennesimo scempio ambientale che si consumato questa volta nel nostro mare. Con questo ulteriore incidente, lo sversamento in mare di olio lubrificante, la grande industria ha mostrato ancora una volta la sua pericolosità e incapacità di evitare episodi del genere. Vorremmo inoltre vedere le facce dei vari ex ministri Clini, Orlando, di chi si riempiva la bocca di promesse, di rassicurazioni: “Entro un anno l’Ilva sarà un’industria ecocompatibile. Si concilierà lavoro e ambiente. La nuova AIA avrà dei tempi certi: un cronoprogramma di interventi che trasformerà quest’industria”. Tutte parole vuote, nient’altro che parole che non hanno visto una completa e spesso neanche parziale realizzazione dei progetti. E vorremmo vedere la faccia del Presidente Vendola che, malgrado la perenne emergenza ambientale, autorizza, per quanto di competenza della Regione, il progetto Tempa Rossa, dimenticando che questa città ha già raggiunto la saturazione per quanto riguarda le fonti inquinanti.

Gettare praticamente in mare migliaia di litri di olio è un fatto grave, indicativo di qualcosa che non funziona in quell’industria e ciò ci preoccupa notevolmente. Vorremmo sapere se ASL, ISPRA, ARPA, e qualunque altro ente preposto ai controlli, stiano effettivamente svolgendo le indagini per comprendere esattamente cosa sia avvenuto e per chiarire come possano movimentarsi tali quantità di olio lubrificante in queste modo che si è rivelato infausto. TarantoRespira è sempre stata al fianco della magistratura e della Procura di Taranto in questi anni, ma ora vorremmo che di fronte a questi episodi si intervenisse con decisione a tutela della popolazione, sequestrando nuovamente quegli impianti e quegli ambienti di lavoro che eventualmente dovessero presentare criticià tali da risultare fonte di rischio per i lavoratori e per il territorio.

A prescindere dai vari decreti che hanno reso innocui i provvedimenti della Procura, l’industria non può in alcun modo essere considerata zona franca, dove tutto è concesso in nome del dio PIL. La tutela dal rischio sanitario e ambientale è e deve essere un diritto che nessun decreto o ministro può rubarci. Si intervenga, quindi, con tutti gli strumenti di legge qualora dovessero riscontrarsi situazioni di rischio ambientale e sanitario.

Giuseppe Aralla – TarantoRespira

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago