“E’ il segno di una assenza assoluta di relazioni sindacali, di un clima esasperato di ricatto e vessazione. Solo un caso emblematico – dichiara Giuseppe Massafra, segretario della Cgil di Taranto – che proviamo a spiegare in una conferenza stampa, provando con esso a raccontare di una condizione, quella del lavoro a Taranto, ormai non più tollerabile. Mentre si dibatte del futuro dell’art.18 la Cgil e la Fiom di Taranto – sottolinea Massafra – alzano gli scudi in favore di questo e di mille altri lavoratori tarantini costretti a subire gli effetti di una crisi e di un atmosfera che nella provincia jonica mette i lavoratori in condizione di ricatto estreme”.
Per Donato Stefanelli, segretario della Fiom Cgil di Taranto, “qui c’é una sentenza chiara che non viene eseguita da un padrone che continua ad avere un atteggiamento fuorilegge malgrado in quella fabbrica si siano svolte elezioni per il rinnovo delle RSU e Roberto Archinà sia stato nuovamente scelto, nonostante la sua assenza, dai suoi compagni di lavoro”. “Nel territorio di Taranto questa tendenza – denuncia la Cgil – si va consolidando, insieme a licenziamenti individuali dal chiaro significato discriminatorio e antisindacale che colpiscono chi prova ancora a tenere alta l’asticella dei diritti”. (TarantoOggi, 22.09.2014)
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…