Categories: ComunicatiNews

Il caso del lavoratore Archinà dell’appalto Ilva – Campagna in difesa dell’articolo 18

Cgil e Fiom lanciano da Taranto la campagna in difesa dell’articolo 18 e lo fanno presentando domani mattina in una conferenza stampa il caso del lavoratore Roberto Archinà, RSU della Fiom Cgil e dipendente dell’azienda Enetec dell’appalto dell’Ilva che è stato licenziato. “Il 29 luglio scorso – dicono Cgil e Fiom in una nota congiunta – il giudice del lavoro del Tribunale di Taranto, accogliendo il ricorso della sigla sindacale, ha annullato il licenziamento illegittimo poiché palesemente discriminatorio, ma Roberto continua ad essere ancora fuori dal suo posto di lavoro”. La vicenda di Roberto Archinà costituisce una “storia di esasperazione portata alle estreme conseguenze”. Lo dicono Cgil e Fiom di Taranto che colgono il caso di questo lavoratore, licenziato dall’azienda Enetec, appaltatrice dello stabilimento siderurgico Ilva, per la quale lavorava, reintegrato dal magistrato ma non ancora tornato al lavoro, per lanciare una campagna in difesa dei diritti e dell’articolo 18.

E’ il segno di una assenza assoluta di relazioni sindacali, di un clima esasperato di ricatto e vessazione. Solo un caso emblematico – dichiara Giuseppe Massafra, segretario della Cgil di Taranto – che proviamo a spiegare in una conferenza stampa, provando con esso a raccontare di una condizione, quella del lavoro a Taranto, ormai non più tollerabile. Mentre si dibatte del futuro dell’art.18 la Cgil e la Fiom di Taranto – sottolinea Massafra – alzano gli scudi in favore di questo e di mille altri lavoratori tarantini costretti a subire gli effetti di una crisi e di un atmosfera che nella provincia jonica mette i lavoratori in condizione di ricatto estreme”.

Per Donato Stefanelli, segretario della Fiom Cgil di Taranto, “qui c’é una sentenza chiara che non viene eseguita da un padrone che continua ad avere un atteggiamento fuorilegge malgrado in quella fabbrica si siano svolte elezioni per il rinnovo delle RSU e Roberto Archinà sia stato nuovamente scelto, nonostante la sua assenza, dai suoi compagni di lavoro”. “Nel territorio di Taranto questa tendenza – denuncia la Cgil – si va consolidando, insieme a licenziamenti individuali dal chiaro significato discriminatorio e antisindacale che colpiscono chi prova ancora a tenere alta l’asticella dei diritti”. (TarantoOggi, 22.09.2014)

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago