L’obiettivo è quello di trasformare una pianta di tradizione italiana in 25 mila prodotti sostenibili e che si presta anche a bonificare suoli contaminati da alcuni metalli pesanti, diossina e altri inquinanti. Grazie all’impegno di CanaPuglia, ABAP, CRA e la determinazione e l’investimento della famiglia Fornaro, si è potuto avviare dal 2013 un progetto di ricerca pioneristico in Italia sull’efficacia della coltivazione della canapa nel bonificare il territorio agricolo circostante il siderurgico e le fabbriche inquinanti di Taranto. Per quest’anno si pensa al settore del tessile o nella peggiore delle ipotesi la canapa diventerà biodiesel. La parte fondamentale di questa coltivazione è che anche in situazioni di inquinamento può avere la sua utilità. Se non dovesse essere utilizzabile per il settore alimentare il raccolto non andrà comunque perso. Sabato tre persone si sono occupate delle operazioni di mietitura e di imballaggio ma la speranza dell’ex allevatore è quella di poter riassumere in futuro chi è stato licenziato a causa della perdita della vecchia attività. (TarantoOggi, 22.09.2014)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…