L’obiettivo è quello di trasformare una pianta di tradizione italiana in 25 mila prodotti sostenibili e che si presta anche a bonificare suoli contaminati da alcuni metalli pesanti, diossina e altri inquinanti. Grazie all’impegno di CanaPuglia, ABAP, CRA e la determinazione e l’investimento della famiglia Fornaro, si è potuto avviare dal 2013 un progetto di ricerca pioneristico in Italia sull’efficacia della coltivazione della canapa nel bonificare il territorio agricolo circostante il siderurgico e le fabbriche inquinanti di Taranto. Per quest’anno si pensa al settore del tessile o nella peggiore delle ipotesi la canapa diventerà biodiesel. La parte fondamentale di questa coltivazione è che anche in situazioni di inquinamento può avere la sua utilità. Se non dovesse essere utilizzabile per il settore alimentare il raccolto non andrà comunque perso. Sabato tre persone si sono occupate delle operazioni di mietitura e di imballaggio ma la speranza dell’ex allevatore è quella di poter riassumere in futuro chi è stato licenziato a causa della perdita della vecchia attività. (TarantoOggi, 22.09.2014)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…