Categories: AmbienteNews

Ilva: migliaia di litri di olio in mare

TARANTO – Tra i cinquantamila e i sessantamila litri di una miscela composta di acqua e olio combustibile: è questo il quantitativo che sarebbe fuoriuscito la notte scorsa dagli scarichi a mare dell’Ilva e proveniente dal reparto Treno Nastri 2, finendo nel tratto di Mar Grande antistante lo stabilimento siderurgico e a pochi metri dal V sporgente. Sono subito partite le indagini da parte dell’azienda e dei sindacati per accertare cosa sia successo effettivamente. Da ricostruzioni di fonte sindacale pare che l’allarme sia stato dato ieri mattina molto presto quando, al cambio turno, l’operatore arrivato per avvicendare il collega si è accorto che c’era stato uno sversamento di olio in mare. A

monte del Treno nastri 2 – si apprende dalle stesse fonti sindacali – c’é una postazione di controllo con un addetto che, attraverso dei monitor, verifica l’andamento della situazione e controlla i livelli sia dell’acqua che dell’olio, in modo da intervenire in caso di emergenza. Questo pronto intervento, nel caso specifico, secondo quanto emerge da ambienti sindacali, non si sarebbe però verificato e di qui la fuoriuscita dai canali, per alcune ore, delle sostanze che poi sono finite in mare. Da accertare anche se sia scattato l’allarme sonoro previsto per casi del genere e se sia stato avvertito o meno. Per questo pomeriggio alle 14 l’Ilva ha convocato i sindacati metalmeccanici per un punto della situazione e fornire elementi più certi in ordine alla dinamica. Nessun contraccolpo invece a monte degli scarichi: infatti il Treno nastri 2 ha continuato a funzionare regolarmente. Nel corso della giornata si è appreso che la causa dell’incidente sarebbe la tracimazione di una delle vasche di trattamento dell’acqua utilizzata dal Treno nastri 2. Acqua che avrebbe raggiunto dei pozzetti finendo poi nei canali di scarico all’altezza del V sporgente portuale. L’acqua conterrebbe sostanze di lavorazione e probabilmente anche contenuti oleosi.

Appena rilevato il problema, si è provveduto ad allertare la Capitaneria di Porto e si è intervenuti con azioni di contenimento e recupero attraverso l’intervento della società specializzata Ecotaras, a supporto dei mezzi di stabilimento già sul posto. Tecnici che hanno lavorato anche questa notte per assorbire il grande quantitativo di acqua e olio lubrificante fuoriuscito. Sino a ieri sera il personale della società specializzata in operazioni di disinquinamento del mare aveva posizionato centinaia di metri di panne assorbenti per “catturare” i liquidi e contenere il fenomeno, che hanno affermato i tecnici, è “sotto controllo”. “Inoltre le condizioni del vento – si aggiunge – hanno fatto sì che l’acqua e l’olio lubrificante andassero verso la banchina del V sporgente e le tre navi che sono attraccate in questo momento, navi la cui fiancata è stata anche sporcata. Questo ha consentito di contenere la zona di espansione del fenomeno.

Da fonti Ecotaras si rileva che il lavoro di messa in sicurezza e di bonifica del tratto di mare deve essere accelerato – di qui la prosecuzione anche notturna – perché il V sporgente deve essere liberato in tempi brevi per consentire l’approdo di altre unità navali destinate all’Ilva. Una volta rimosse, le panne assorbenti saranno pesate e da qui si capirà meglio che quantitativo di acqua e olio lubrificante è finito in mare. Sul caso sono in corso anche gli accertamenti di ARPA Puglia, il cui personale è sul posto insieme ai tecnici dell’Ilva e ai militari della Capitaneria di porto di Taranto. Del fatto sono state informate le autorità competenti: Prefettura di Taranto, Regione Puglia, Comune di Taranto, Comune di Statte, Provincia di Taranto, Questura di Taranto, Comando provinciale Carabinieri di Taranto, Comando provinciale Vigili del Fuoco, ARPA Puglia, ARPA Taranto e il 118.

(TarantoOggi, 19.09.2014)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago