“Ora che la ratifica è finalmente esecutiva – affermano i deputati pugliesi Emanuele Scagliusi e Diego De Lorenzis (M5S) – confidiamo che i due Paesi si mettano subito al lavoro per portare alla luce situazioni come quella che ha visto coinvolta la famiglia Riva. A Jersey ci sono oltre 200 filiali degli intermediari finanziari più importanti del mondo. Ed è proprio lì, infatti, che i Riva avevano conservato 1,9 miliardi di euro, protetti in otto trust gestiti da UBS. Non è accettabile che soldi guadagnati in Italia siano portati in Paesi dove non vengono tassati come dovrebbero. Sono queste le risorse che vengono sottratte agli italiani traducendosi in mancanza di servizi primari e secondari al cittadino”.
Nell’isola di Jersey, infatti, i contribuenti “persone fisiche” sono tassati secondo un’aliquota proporzionale del 27%, da applicare su redditi al netto delle deduzioni o, se più favorevole, del 20% sul reddito lordo, cioè senza applicazione di sgravi. “Lo scorso agosto, abbiamo invitato il Commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi, di concerto con la Procura di Milano, a fare qualsiasi sforzo per utilizzare le risorse sequestrate per l’adozione delle misure previste nel piano delle attività di tutela ambientale e sanitaria del territorio tarantino. Purtroppo – concludono De Lorenzis e Scagliusi (M5S) – al momento non abbiamo avuto alcun riscontro”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…